La vita di sopra non è fatta per noi, io sono quella di sotto, quella della metro.

Da Roma a Milano, dall’autunno al Natale, la mia – personalissima – impressione è che Luca Ricci abbia intrapreso una sorta di discesa nelle viscere del male di vivere. Noi lettori siamo Dante e l’autore un Virgilio che ci accompagna a frugare nelle pieghe delle anime stanche.

Dopo il ritmo lento della caduta delle foglie e della spirale oscura di una passione immaginaria in Gli Autunnali, questa volta la discesa è letterale e concreta, nel sottosuolo milanese, sino alle linee della metropolitana, dove i protagonisti vanno in cerca di un contatto idealmente trasgressivo e proibito che riempia il loro vuoto esistenziale. Idealmente perché nel mondo di oggi anche la trasgressione è una mera illusione. Il senso del proibito è stato sdoganato e svalutato insieme a quello del pudore ed è diventato un cimelio vintage come le immagini delle pin up anni Cinquanta. La trasgressione oggi ha quasi un rugginoso sapore romantico, tenero, come il vecchio che, anche se scoperto, la mano dal didietro della sciura non la vorrebbe togliere e preferirebbe lasciarla lì fino alla fine dei suoi giorni… tanto quanto potrà mai mancare?

Ma la paura che fa novanta, la stanchezza delle dinamiche umane non è solo una questione di età che avanza, di tempo che scivola via: lo testimonia il personaggio di Martina, che è giovanissima eppure già così simile al vecchio che non vorrebbe togliere la mano.

Se la discesa proseguirà, quanto in profondità si spingeranno le declinazioni della decadenza di Luca Ricci? Usciremo a rivedere le stelle?

Come sempre attendo curiosa. E aggiungo che, fra tutti i personaggi di questo racconto, il mio preferito è stato Toto, che riempie quadernetti a centinaia come il killer del film Seven. Uno con del potenziale.

Concludo con una mia oziosa riflessione riguardo alla lista delle cose più odiose delle feste natalizie, che compare nel racconto, in cui vengono citate le lucine degli alberi perché escono dagli scatoloni sempre fulminate rispetto all’anno prima.

Sulle prime sono rimasta perplessa, perché tutti sanno che la vera tragedia delle lucine è che escono dagli scatoloni aggrovigliate. Tu le hai riposte con meticolosità chirurgica e l’anno dopo misteriosamente le ritrovi in un groviglio tale che cominci a credere negli extraterrestri. Questa è una delle grandi terribili leggi natalizie.

Poi però mi sono detta che in una storia di anime decadenti, anche le lucine devono esserlo e quindi inseguire la loro privata illusione trasgressiva, dicendo no al groviglio e fulminandosi.

Tutto torna. Penso alla matrioska infinita citata in Gli Autunnali e capisco che in fondo l’uomo e la ragazza della metropolitana, il vecchio con la mano morta, forse anche Toto e i suoi quadernetti, stanno facendo quello che fanno le lucine. Cercano un modo per uscire dagli scatoloni, fulminati da una scossa di vita.

(Edizione: La Nave di Teseo

Pagine: 86)

2 pensieri su “Trascurate Milano: Luca Ricci e le declinazioni delle decadenza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...