Le confessioni di Frannie Langton: del nero e del bianco, del rosso come il sangue, dell’amore, che ha più sfumature

E cosa fanno due donne in una stanza tutta per loro? Non è forse questa la domanda che turba di più i miei accusatori?

C’è qualcosa di molto seducente in questa storia. Una seduzione di stampo gotico, oscura e insieme dolce. Quel senso di passione profonda che  rievoca velluti e intimità nascoste, mescolato all’inquietudine generata da ciò che è corrotto e deviato. Me ne sono innamorata.

Un uomo scrive per distinguersi dalla storia collettiva. Una donna per poterne far parte. Quali sono le mie intenzioni nello scrivere queste pagine? La risposta è semplice: si tratta della mia vita, e voglio essere io stessa a metterne insieme i pezzi.

Incontriamo Frances Langton nel carcere londinese di Newgate. Sta per essere processata per omicidio plurimo, rischia la condanna a morte. Su richiesta del suo avvocato difensore, in cerca di appigli per aiutarla, si mette a scrivere la propria verità, racconta di se stessa, sin dall’infanzia. È nata schiava ma è istruita e con un passato molto più complicato di quel che si potrebbe credere.

Le confessioni di Frannie Langton è quindi un thriller storico? Una storia di delitti, sangue e misteri?

Questa però è una storia d’amore, e non solo la cronaca di un assassinio, anche se non so se è la storia che ti aspetti.

Sì, questa è anche, forse soprattutto, una storia d’amore. Un amore proibito in praticamente tutti i modi possibili, tragico sin dall’inizio. Nella Londra del primo Ottocento, la passione nasce fra due donne, una mulatta e una bianca, una cameriera che è stata schiava e la sua padrona. Una presunta omicida e la sua vittima. Nessun incauto spoiler da parte mia: il lettore sa fin dalle prime pagine che Frances è accusata di avere ucciso la sua Madame. E sa che lei l’amava.

Io avevo un ago di felicità nel petto, un dolore così acuto che temevo potesse uccidermi, la mente ancora infuocata da ciò che Madame e io stavamo facendo fino a pochi minuti prima.

Ho amato molto questa relazione già segnata, priva di equilibrio eppure così perfetta. Frances, impetuosa, introversa, indurita dall’esistenza ma anche capace di un amore spontaneo, affamato, sfacciato nella sua purezza. E Meg – Madame – affascinante e fragile, colma di contraddizioni e vuoti da riempire, bella e interessante come il quadro di un pittore ribelle, come il demonio. E come il demonio, pare, altrettanto dolce. Separate dalle origini e dalle circostanze, ma anche ugualmente prigioniere della loro condizione, del loro genere, degli obblighi e della solitudine. Sara Collins ha saputo costruire fra loro qualcosa di carnale, delicato e intossicante. Qualcosa che, nel bene e nel male, assomiglia all’oppio, da cui entrambe le donne sono dipendenti.

Prima che cominci a divorarti dall’interno, l’oppio è come una fiamma. È pura energia, e nello stesso tempo calma assoluta. Contrae le maglie del cervello. La gioia si trasforma in estasi. Ma la cosa migliore è che fa defluire via il mondo.

In questo libro, però, oltre alla passione e al mistero, ci sono anche disturbanti, acuti spunti di riflessione sul razzismo e sulla diversità. Si parla di sperimentazioni sulle persone nere per scoprire e confermare differenze fisiche, cerebrali e cognitive, e sono pagine davvero inquietanti. Il velo di mistero sulle atrocità a cui Frances ha dovuto assistere in Giamaica le rende ancora più spaventose e aberranti. Bastano pochi dettagli, barlumi di procedimenti indicibili nel segreto di un capanno e la pelle si accapona, il senso di orrore è inevitabile.

Sapevo anche troppo bene che gli occhi hanno solo due scelte. Aprirsi o chiudersi. Quando si spalancano troppo e diventano troppo neri, è perché non possono fare spazio a tutto ciò che hanno visto.

Le confessioni di Frannie Langton è, alla fine, la storia dolorosa e struggente di una donna, la cui voce ci raggiunge attraverso il tempo e le pagine e ci racconta cosa significa essere tutto ciò che il mondo e gli uomini ritengono sbagliato. Merita di essere ascoltata.

Ebbene, la mia colpa è questa: sono una donna che si è innamorata di un’altra donna, il peggiore tra i peccati femminili, insieme alla sterilità e al raziocinio.

(Edizione gennaio 2020: Einaudi

Traduzione di Federica Oddera

Pagine 432 )

Quando cadono gli angeli: certi libri sono inattesi colpi di fulmine

Se ho il vuoto intorno sono terrorizzata, se sono in mezzo alla gente sono terrorizzata. In poche parole non c’è  un posto che mi vada bene  – sono sempre o troppo vicina o troppo lontana dal fuoco.

Con i libri accade come con le persone. Ci si incontra. A volte è un incontro che abbiamo cercato, un’attrazione o una simpatia nate spontanee che assecondiamo. A volte le nostre strade si incrociano per caso, un giorno in cui eravamo usciti per cercare altro. Oppure si tratta di incontri combinati. Qualcuno di cui ci fidiamo ci presenta un libro sconosciuto e, nonostante la diffidenza per gli appuntamenti al buio, cediamo alla curiosità e… Sorpresa! Scatta un inatteso colpo di fulmine! Esattamente quello che mi è accaduto con Quando cadono gli angeli di Tracy Chevalier.

Pensavo che volessi fare l’astronoma ma adesso so che mi sbagliavo. Basta che tu faccia qualcosa, non mi interessa cosa. Fuorché la moglie. Ma questo non dirlo a papà.

È stato un incontro al buio in cui la curiosità andava di pari passo con una certa dose di pregiudizio. Dopo avere letto davvero troppi anni fa il celeberrimo La ragazza con l’orecchino di perla, avevo acquistato almeno altri tre titoli di Tracy Chevalier lasciandoli nella pila dei libri ancora da aprire. Nel tempo mi ero fabbricata un’idea preconcetta su di lei, la pensavo la classica autrice di romance storici (non che ci sia niente di male negli storici puramente romance ma è un genere che ho gradito in passato e poi abbandonato). A proposito di Quando cadono gli angeli ricordo una citazione un po’ riduttiva del Corriere della Sera che parlava di “amore e morte ai tempi delle suffraggette“.

Sembrava che tutti stessero dicendo: “Botte alle nonne”. Solo alla terza volta ho capito che dicevano: “Il voto alle donne!”

Chiarisco: non è che l’amore, la morte o la suffragette non c’entrino. C’entrano, eccome, ma non nella maniera e nelle forme in cui ci si potrebbe aspettare. Sono tutte cause ed effetti di un insieme più complesso. La cosa più affascinante  è  l’approccio narrativo adottato dall’autrice, che fa sembrare un intreccio molto ricco e profondo quasi semplice, almeno alla prima occhiata.        La trama copre dieci anni dell’esistenza di due famiglie (vicine di casa e di tomba), dalla morte della regina Vittoria, nel 1901, a quella di suo figlio, re Edoardo, nel 1911. Tracy Chevalier alterna le voci dei tanti personaggi in prima persona, in veloci capitoli brevi (alcuni addirittura di una sola riga), scritti con un tono colloquiale, spontaneo, ironico e moderno, che prende le distanze dalla classica narrazione sotto forma di diario o dialogo epistolare tipica di molti libri d’epoca. Nella traduzione italiana di Luciana Pugliese, specie quando a esprimersi sono i bambini o la servitù, viene usato un linguaggio “parlato”, con evidenti “libertà” grammaticali, che rende perfettamente le singole età, personalità, educazioni. Se in principio questo mi ha spiazzata, poi è diventato  la motivazione principale del mio innamoramento: mi ha spinta ad apprezzare ogni personaggio, anche quelli ben poco simpatici, perché ho comunque conosciuto i loro intimi punti di vista, esposti così come li pensavano, naturali, imperfetti, autentici. Kitty, Maude, Simon, Ivy May… Alcuni hanno conquistato un posto speciale nel mio cuore, ma davvero sono in generale una carrellata di personaggi memorabili.

Da sopra la sua spalla ho visto cadere una stella. Ero io.

Vite tutto sommato ordinarie, sembra non succedere niente e poi invece succede tutto. Si ride anche, molto. E si soffre, all’improvviso. Gli angeli cadono quando, distratti, si sta guardando altrove. Angeli di pietra, come quelli del cimitero al centro della storia, dove nascono e muoiono amicizie, amori, destini e delicati legami silenziosi, più forti delle parole. Angeli di fuoco, che se ne vanno via trovando la libertà nella scia di una cometa.

Il cielo è bello, visto da due metri e mezzo più in basso.

Ringrazio chi mi ha “presentato” questo libro. Quanto è prezioso un consiglio che cancella un pregiudizio?

(Articolo aggiornato con la copertina di gatsby_books della nuova edizione settembre 2020 Neri Pozza

Traduzione di Luciana Pugliese

Pagine 363)

Che disastro di commedia: buon dio! Non ho mai pianto così a teatro… dal ridere!

Una partenza davvero con il botto – anzi con lo schianto- per la nuova stagione teatrale del Teatro dei Fluttuanti di Argenta (Ferrara). Lo scorso 23 ottobre 2019 il palco argentano ha infatti ospitato una commedia di fama e successo mondiali, già al terzo anno di tour in Italia. Non esagero: Che disastro di commedia (titolo originale: The play that goes wrong) ha fatto e sta facendo davvero il giro del mondo. Creata da Henry Lewis, Jonathan Sayer e Henry Shields, è partita nel 2012 da un piccolo teatro londinese sopra un pub, con spettacoli per soli sessanta spettatori alla volta, per poi approdare al West End, dove è tuttora in cartellone, e varcando anche l’oceano per conquistare Broadway, portata negli Stati Uniti nientemeno che da J.J. Abrahams. Nel frattempo ha raccolto premi importanti (Olivier Award, Tony Award, Premio Molière) ed è stata tradotta in venti lingue, giungendo praticamente ovunque. Ma a cosa si deve questo trionfo planetario?

Lo spettacolo ha molto in comune con l’altrettanto famoso Rumori fuori scena ed è un esilarante esempio di metateatro, ovvero di teatro nel teatro, nella migliore tradizione del più dissacrante, disincantato umorismo britannico. Una sgangherata compagnia di teatro amatoriale decide di mettere in scena la storia di un delitto ambientata negli anni Venti: purtroppo però nessuno degli attori sa veramente recitare e la scenografia cade – letteralmente- a pezzi. Battute sbagliate o dimenticate che scatenano un effetto domino di errori, incidenti, botte e cadute. E scritto così, credetemi, è riduttivo. Difficile descriverne a parole il ritmo vertiginoso: a volte il susseguirsi di gag è stato talmente veloce che non riuscivo a prendere fiato tra una risata e l’altra. Per due ore ho tenuto in mano il fazzolettino di carta per asciugarmi gli occhi, come accade quando si guarda un film strappalacrime. Ma in questo caso piangevo dal ridere.

Parlando seriamente, se si ha una minima conoscenza del teatro e dei suoi meccanismi, ci si rende conto di quanto impegnativo sia il lavoro di attori e tecnici dietro uno spettacolo simile. Tutto deve svolgersi in maniera precisa e sincronizzata, non si può sbagliare un ingresso, un gesto o una posizione (pena il rischio di essere centrati da una parete o da un pezzo di arredo). Come cantava Carboni, per questa commedia occorre un fisico bestiale. Senza contare che recitare volutamente male non è semplice come potrebbe sembrare. Come ha detto il regista Mark Bell, questi attori sono capaci di essere stupidi. Ci vuole arte vera anche per quello. Onore quindi all’ottimo cast, composto da Stefania Autuori, Luca Basile, Viviana Colais, Valerio di Benedetto, Alessandro Marverti, Yaser Mohamed, Igor Petrotto e Marco Zordan.

La cosa che ho trovato veramente geniale?

Che lo spettacolo è iniziato mentre ancora il pubblico stava entrando e non tutti l’hanno capito (quantomeno di certo non gli spettatori intorno a me): avendo il dubbio che questo momento possa variare di sera in sera, da teatro a teatro, non dirò cosa parte del cast ha combinato sul palco a sipario aperto e in platea, ma i futuri spettatori stiano all’erta.

Per finire, una chicca. Il successo dello spettacolo originale è stato tale da dare il via ad una serie di nuove commedie (tutte disastrose) sempre interpretate dalla stessa compagnia di inetti, da Peter Pan goes wrong a Christmas Carol goes wrong. Ebbene l’operazione si ripeterà anche in Italia e a febbraio 2020 debutterà Che disastro di Peter Pan.

Nel frattempo chi ha voglia di ridere – e ce n’è un gran bisogno- non si perda il tour di Che disastro di commedia. In questi giorni è in scena, fino al 3 novembre, al Teatro Augusteo di Napoli, poi fino a fine anno si susseguiranno le tappe di Civitanova Marche, Lonigo, Cividale del Friuli, Maniago, Prato, Milano, Mestre, Reggio Calabria, Altopascio, Bergamo e Campobasso.

Avvertenze: tornerete a casa senza riuscire a togliervi dalla testa “Buon Dio!” e chiedendovi chi mai abbia avuto l’idea della pianta.

(Fotografie tratte da Facebook)