Dracul: un ritorno al gotico da brivido

La mia carissima tata Ellen. La sua mano era sempre tesa, anche quando raccoglieva sangue.

Lo ammetto, mi sono avvicinata a questo libro con una buona dose di scetticismo. Non amo particolarmente i sequel, i prequel o le riletture dei grandi classici. Ma le storie di vampiri sono sempre state tra le mie preferite e in materia ho letto quasi tutto, quindi non potevo ignorare qualcosa scritto da un discendente di Bram Stoker.

Ebbene, sorpresa sorpresa. Dracul si è rivelato quello che proprio non mi aspettavo: non solo un bel libro ma un vero romanzo gotico, il gotico di una volta, con i personaggi che parlano attraverso lettere e diari e scene raccapriccianti che ti fanno ritirare sotto la tua copertina, sul divano (perché va letto preferibilmente in clima da copertina, magari con la nebbia o la pioggia oltre le finestre). Ci sono i vampiri, ovviamente, ma anche obitori e autopsie, tombe scavate in cimiteri sconsacrati, rose benedette e stanze piene di crocifissi in cui barricarsi, donne misteriose che non invecchiano, viaggi in carrozza, manicomi, lupi minacciosi e amanti fatti a pezzi… E poi è per la gran parte ambientato in Irlanda, terra del mio cuore.

Perché il protagonista è proprio lui, Bram Stoker in persona. E questo è sicuramente il lato più affascinante dell’opera: i personaggi sono reali, Bram, i suoi fratelli, le persone da loro conosciute, anche molti degli avvenimenti (come la malattia che affliggeva Stoker da bambino e da cui guarì miracolosamente). Anzi, secondo gli autori, Dacre Stoker e J.D.Barker, di reale potrebbe esserci ben di più : nella postfazione raccontano infatti della pesante censura al testo di Dracula a cui Stoker sarebbe stato costretto dai suoi editori londinesi. Oltre a molte modifiche rispetto all’opera originale, dal testo mancherebbero ben 101 pagine iniziali. Ma pur accontentando gli editori di Londra, pare che Bram Stoker abbia inviato il manoscritto intero ad altri editori in giro per il mondo. Un racconto che era molto diverso dal Dracula che conosciamo, una storia che Stoker considerava vera.

C’è almeno un fondo di verità in questa postfazione, corredata peraltro di documenti di archivio e riferimenti storici, o si tratta di una gustosa trovata per avvincere maggiormente il lettore?

Sia come sia, l’espediente è seducente e incuriosisce e tanto basta. Perciò se volete trascorrere la notte di Halloween leggendo, questa è la storia perfetta: procuratevi generi di conforto e immergetevi nell’atmosfera. Con una croce o due, magari. E rose bianche. Però non scordatevi di farle benedire…

Ci sono misteri su cui gli uomini possono soltanto interrogarsi, e che il susseguirsi delle ere chiarirà solo in parte》Bram Stoker

(Edizione giugno 2019: Nord

Traduzione di Francesco Graziosi

Pagine 480)

L’Assassino Cieco: un viaggio appassionante lungo tre storie

L’unico modo per scrivere la verità è presumere che quanto annoti non verrà mai letto.

A parlare è Iris, ormai anziana, consapevole che la morte si avvicina. Scrive non sa per chi (ma in realtà sì, lo sa) e ricostruisce la propria lunga vita, sin dall’infanzia, soprattutto il rapporto con la sorella minore Laura.

Da bambina, Laura chiedeva: in Paradiso che età avrò?

Laura, particolare, fragile e ribelle. Morta suicida da giovane e divenuta poi famosa per via della pubblicazione postuma di un suo romanzo. Alle memorie di Iris si alternano quindi stralci di questo libro, che ruota intorno agli incontri clandestini di due amanti senza nome. E, come in una matrioska narrativa, nel romanzo lui racconta a lei la storia che sta scrivendo, una variopinta trama fantasy che ha per protagonista un assassino cieco.

Il tatto viene prima della vista, prima della parola. È il primo linguaggio e l’ultimo, e dice sempre la verità. Ecco come la ragazza che non poteva parlare e l’uomo che non poteva vedere si innamorarono.

Quindi, in pratica, L’assassino cieco è il racconto di un uomo misterioso, dentro il romanzo di una suicida, dentro i ricordi di un’anziana donna. Un intreccio complesso che poteva facilmente sfuggire di mano, diventare dispersivo, smarrire per strada l’attenzione del lettore. Ma se l’autrice è Margaret Atwood allora succede che ne esce un’opera poderosa ed intima allo stesso tempo, fluida, scorrevole, avvolgente. Seguire le tre vicende è un’avventura, scoprendo via via quanto profondamente – molto più di quel che si poteva presumere all’inizio – siano legate l’una all’altra.

Perché vogliamo con tale ostinazione commemorare noi stessi? Perfino mentre siamo ancora vivi. Desideriamo affermare la nostra esistenza, come i cani che fanno la pipì sugli idranti antincendio.

È così che ho conosciuto la scrittura pungente e affilata di Margaret Atwood: non ho ancora letto il famoso Racconto dell’Ancella di cui proprio in questi giorni è uscito l’attesissimo seguito, I Testamenti, ma ho trascorso buona parte della primavera e dell’inizio dell’estate in compagnia della lucida, amara ironia di Iris e delle disincantate conversazioni dei due amanti, in luoghi e tempi sempre diversi, avanti e indietro negli anni e nei sogni, fuori e dentro dalla realtà e dalla fantasia.

I francesi se ne intendono di tristezza, ne conoscono di tutti i tipi. È per questo che hanno i bidè.

Amabilmente corrosivo lo stile dell’autrice, mi ha fatto innamorare di lei: nessuna banalità, nessuna retorica romantica, il suo sguardo sugli affetti, il matrimonio, il sesso, la maternità, la natura umana, è diretto e sincero, senza filtri e abbellimenti. Nessuna concessione, la vita è questa, lettore, vediamo di farcene subito una ragione.

Mi sento sempre più come una lettera – depositata qui, raccolta là. Ma una lettera senza destinatario.

In particolare ho amato il modo in cui Iris parla della proprio vecchiaia, con tutti i sentimenti contrastanti che genera, le paure, le frustrazioni.

Dopo che ci si è imposto da egomaniaco qual è, facendo un gran chiasso attorno ai propri bisogni, imponendoci i suoi sordidi e pericolosi desideri, lo scherzo finale del corpo è semplicemente assentarsi. Proprio quando ne hai più bisogno, proprio quando ti serve un braccio o una gamba, all’improvviso il corpo ha altre cose da fare.

Così brutalmente chiara, Iris, di fronte al mondo che cambia, agli errori, alle verità mai dette e che vanno finalmente rivelate, forse a tutti, forse a nessuno, soprattutto a se stessa. Consapevole del valore e del potere della parola.

Le cose scritte possono fare molto male. Troppo spesso la gente non ne tiene conto.

Può non essere una lettura semplice, sono pur sempre più di cinquecento pagine, ma si tratta di un lungo viaggio di cui non ci si pente. Perlomeno per me ne è valsa la pena. E alla fine mi è dispiaciuto separarmi da Iris, era diventata una voce amica. So dove ritrovarla.

Ma lascio me stessa nelle tue mani. Quale altra scelta ho? Quando leggerai quest’ultima pagina, quello – se mai mi troverò da qualche parte è l’unico posto in cui sarò.

(Editore: Ponte Alle Grazie

Traduzione di Raffaella Belletti

Titolo originale: The blind assassin

Pagine 552)