Amore: vi farà male e non lo dimenticherete

La aspetta qui.

Questo libro è come una di quelle persone che non si notano subito. Anzi all’inizio ci sembrano persino anonime, qualcuno che di certo ci scorderemo in fretta. Solo a un certo punto, forse quando le guardiamo davvero, forse addirittura dopo, quando già ce le siamo lasciate alle spalle, realizziamo invece che è proprio il contrario: non le potremo scordare mai, inaspettatamente hanno segnato in noi una traccia profonda.

Leggevo Amore, all’inizio, e mi chiedevo quale fosse il punto. In realtà lo aveva visto quasi subito ma non lo volevo vedere, volevo sperare che ci fosse dell’altro, un risvolto rassicurante che mi distogliesse dalla sgradevole impressione iniziale. Ma non è stato così.

Un bambino aspetta il ritorno della madre dal lavoro. Domani compirà nove anni e fantastica di torte e di trenini. La madre arriva… ed è impossibile non notarlo: lei è distratta, disinteressata, lo saluta, gli parla, gli cucina la cena, ma non lo guarda mai veramente. Pensa ad altro, al lavoro, agli uomini, ad abiti che vorrebbe comprarsi e non al compleanno del giorno dopo.

Già così il quadro è piuttosto disturbante. Poi accade l’incredibile: entrambi escono di casa, all’insaputa dell’altro. Il figlio vuole lasciare l’opportunità alla madre di preparargli in segreto la torta di compleanno, come da loro tradizione. La madre lo crede a letto e va in biblioteca per poi cambiare programma e andare da tutt’altra parte. La narrazione si snoderà in parallelo, lungo i loro due incauti percorsi notturni, scarna, minimale, un flusso di dettagli banali, che però, per contrasto, rendono tutto reale in maniera spietata. Leggevo in un pomeriggio afoso di fine agosto, eppure Hanne Ørstavik è stata capace di calarmi totalmente nel buio, nei cumuli di neve e nel gelo di una notte norvegese. Di mantenermi in un continuo stato di tensione nonostante il tono asciutto e quasi impersonale della scrittura. Una storia breve, eppure sono uscita dalle sue pagine stremata. E ancora ci penso.

Si intitola Amore, ma dove sta l’amore in questo racconto che fa così male?

C’è. In un modo sottile e inatteso. Quell’amore in cui crediamo ciecamente, quello che diamo per scontato, quello per cui non siamo preparati, che cerchiamo e perdiamo di vista, confondendolo con la solitudine, che non riconosciamo. L’amore che non sappiamo comunicare. Basterebbe così poco.

Sorprendente. Mi resterà dentro come una spina.

Mi ricordo una filastrocca di una favola》, dice lei, 《una delle cose più belle che conosco. (…) Fa così:

Lontano, lontano c’è un mare,

nel mare c’è un’isola,

nell’isola c’è una chiesa,

nella chiesa c’è una fontana,

nella fontana nuota un’anatra,

nell’anatra c’è un uovo…》

Sente che sta per piangere:

《Nell’uovo c’è il mio cuore》.

Editore: Ponte alle Grazie

Traduzione di Luigi Spagnol

Titolo originale: Kjærlighet

Pagine 126

Appiccicati-Un musical diverso: la vita a volte ci incastra ma forse ci fa un favore

Lui, lei. Un incontro fugace di sesso occasionale tra sconosciuti, ma… ops! Succede che i due rimangono incastrati! Sì, mentre consumano, avete capito. L’unica, imbarazzante soluzione pare ovviamente il pronto soccorso, ma i malcapitati si ritrovano in uno strano ospedale dove il tempo non passa mai. Anche perché l’orologio è finto, come spiega l’unica – molto poco collaborativa- infermiera, che peraltro fin dall’inizio ha reso subito chiaro al pubblico che questo è un musical. Infatti il dottore in realtà è il pianista (o invece il pianista è in realtà il dottore? Uhm…)

Insomma non c’è dubbio che Appiccicati-Un musical diverso sia davvero diverso. Arriva dalla Spagna – creato da Ferran Gonzales, Alicia Serrat e Joan Miquel Perez – e dello stile iberico ha tutto il sapore squisitamente e allegramente carnale, privo di inibizioni e censure. Ma non solo questo. È infatti interessante che la versione italiana sia una produzione del Teatro dei Filodrammatici di Milano, un palcoscenico dedito soprattutto alla prosa: grazie all’espediente del dialogo diretto con gli spettatori, lo spettacolo, diretto da Bruno Fornasari, smonta le regole del musical e sembra quasi parodiarlo, prenderlo in giro, ma, in maniera ironica e sottile, fa anche l’opposto, sbeffeggiando chi guarda solo ai grandi classici e piagnucola sul vero teatro ormai morto. Una dissacrazione intelligente di certi stereotipi e noti pregiudizi e anche un divertito omaggio ai piccoli allestimenti, che vanno in scena con pochi mezzi (e, aggiungo io, sono spesso per questo dotati di maggiori genio e inventiva).

Nei ruoli dei due amanti appiccicati ci sono Marta Belloni e Cristian Ruiz, entrambi impegnati in una performance fisicamente e vocalmente non semplice, affrontata però con piacevole leggerezza. Lei – che ha anche tradotto le liriche insieme a Fornasari e Daniele Vagnozzi – mi ha colpita per l’espressività e la grinta: incarna una ragazza tosta e decisa, con le idee molto chiare, che non lascia emergere facilmente dolcezza e incertezze, ma poi… Ruiz invece si dimostra sempre a proprio agio nel registro della commedia ed esprime anche una goffa, simpatica vulnerabilità, con cui conquista ben presto l’affetto del pubblico (e dopo un po’ ammorbidisce pure la sua appiccicata compagna).

Chi mi ha sorpresa è stato Antonio Torella, il pianista/dottore (o dottore/pianista?): mi erano già ben note le sue notevoli doti di musicista e sempre in quelle vesti lo avevo visto esibirsi finora, ma in Appiccicati ho scoperto anche il suo lato comico. E, ehi, è bravo anche in quello!

E poi c’è lei, la famigerata infermiera, la ciliegina sulla torta, il fiore all’occhiello, la scheggia impazzita, tutto questo insieme, ovvero Stefania Pepe (mai cognome fu più azzeccato): fantastica, la ringrazio per le sincere risate. Ma dovete vederla in azione, descrivere quello che combina sarebbe riduttivo.

E se appunto volete vederli, tutti loro, avete tempo ancora per una decina di giorni. Dopo aver debuttato lo scorso 7 maggio, Appiccicati resterà in scena al Teatro dei Filodrammatici fino al 26 maggio 2019, quindi sbrigatevi e andate a scoprire come andrà a finire per i due appiccicati. Vi farete un sacco di risate e anche qualche piccola riflessione.

Perché la vita, si sa, ci incastra, ma a volte, facendolo, ci offre insospettabili occasioni.

Ah… dimenticavo: evitate di tossire!

(Fotografie di Laila Pozzo e tratte dalla pagina Facebook del Teatro dei Filodrammatici)

Amy e Isabelle: l’imperfetta linea nera tesa tra una figlia e una madre

Ad Amy sembrava che una linea nera le tenesse collegate, una linea non più pesante di un tratto di matita, forse, ma una linea che era sempre presente.

Una manciata di parole, eppure con dentro un intero mondo. Il buono e il cattivo, l’amore e il dolore del rapporto tra Amy e Isabelle. Quella linea nera che pare così fragile e invece le tiene insieme, con forza, per forza. In apparenza tanto diverse e in realtà l’una lo specchio dell’altra: Amy, la figlia, e Isabelle, la madre, più simili di quanto credano o di quanto possano accettare.

Una banalità, in fondo. Quante storie di rapporti come questo abbiamo letto?

Ma la forza della scrittura di Elizabeth Strout – in un libro d’esordio che non sembra tale, tanta è la sua sorprendente maturità – sta proprio in questo: la solita cittadina della provincia americana, i soliti scontri tra una madre impeccabile e rigida e una figlia adolescente alle prime esperienze, le solite contraddizioni, le solite illusioni… tutto già visto, però raccontato e scritto bene. Anzi benissimo.

Pare scontato invece vale tutto.

Lo stile della Strout è realistico, affilato e al medesimo tempo corposo, pieno di sfumature. La struttura del romanzo è costruita sul presente di un’estate opprimente, tanto nel clima quanto nei pensieri carichi di ansie e private sofferenze dei personaggi, con incursioni nell’inverno appena trascorso, a scrutare i turbamenti e i sogni che hanno anticipato il precipitare degli eventi.

… negli anni a venire, da adulta, ne avrebbe parlato con parecchie persone, prima di rendersi conto, alla fine, che era solo una storia come tante e che in fondo non interessava a nessuno. Ma per loro, per Amy e Isabelle, aveva un’importanza cruciale…

Una vicenda come tante appunto, narrata con forza e profondità. Le emozioni di Amy e Isabelle, le esperienze, le speranze, le delusioni, la rabbia, le bugie, i voli pindarici, le cadute e le risalite, ogni loro sentimento è vissuto anche dal lettore. Non ci sono colpe da attribuire o alibi da trovare, è solo la vita con le sue umane incomprensioni e quella fatica che i legami forti a volte costano.

Ma che ci potevi fare? Solo tirare avanti. La gente tirava avanti; lo faceva da migliaia di anni. Facevi tesoro della gentilezza che ti veniva offerta, lasciandotela filtrare dentro il più possibile, e con gli anfratti che restavano oscuri cercavi di conviverci, sapendo che col tempo si sarebbero potuti trasformare in qualcosa di quasi sopportabile.

E verso la fine credo che questo libro contenga una delle pagine di solidarietà e unione femminile più belle e commoventi che mi sia capitato di leggere. Un salotto, Isabelle, Dottie, Bev: donne, semplicemente donne, messe alla prova, ferite, smarrite, che in una manifestazione di amicizia sincera trovano una bolla di conforto e accettazione.

In definitiva, se non avete ancora letto qualcosa di Elizabeth Strout, rimediate e fatelo. E non perché abbia vinto un Pulitzer.

Proprio perché è davvero brava.

(Edizione: Fazi

Traduzione di Martina Testa

Pagine 474)

Il Sognatore: una fiaba sulla forza dei sogni e le radici dell’odio

L’odio era nero e la paura rossa, il tormento invece era blu.

Oggi non festeggio San Valentino ma qualcosa da festeggiare ce l’ho comunque, ovvero l’uscita nelle librerie di La Musa degli incubi di Laini Taylor, attesissimo seguito di Il Sognatore.

E proprio di Il Sognatore voglio parlarvi oggi. Nel giorno in cui si celebra l’amore, trovo che sia interessante scegliere un libro che racconta di sogni e sentimenti ma che ragiona anche sulle radici dell’odio, sulla paura e la chiusura che esso genera.

Non sapevo molto di questo libro quando ho iniziato a leggerlo, il mese scorso, molto in ritardo rispetto al resto dei lettori. L’incipit mi ha però subito conquistata. Non mi avventuravo in un fantasy da tempo ma in quelle prime pagine, nell’uso evocativo di immagini e parole, ho ritrovato certe atmosfere amate in passato, specie grazie a Tanith Lee e alla sua Saga della Terra Piatta. Qualcosa mi ha suggerito che mi sarei trovata bene nel mondo creato da Laini Taylor e non mi sbagliavo. Anzi più proseguivo la lettura più restavo piacevolmente stupita. L’autrice ha dato vita a una trama dall’impalcatura complessa ma molto ben costruita e solida, delineata con i tempi giusti. Praticamente nulla arriva prima del dovuto, ma quando arriva il lettore si rende conto di come tutti i pezzi si incastrino e di come il disegno si completi.

E che fantasia. Non scendo in dettagli per non togliere la sorpresa a chi ancora non conosce il libro, ma certi particolari, certe svolte, – per esempio le falene, l’angelo – mi hanno davvero affascinata.

Una fiaba variopinta in cui si possono immergere le mani e tirarle poi fuori piene di ogni sfumatura, traendone i più disparati significati.

Da quando l’impossibilità impediva a un sognatore di sognare?

Due le principali riflessioni a cui mi ha condotta. La prima riguarda i sogni. La fede in un sogno, la forza di perseguirlo anche quando nessun altro ci crede, il coraggio di affrontarlo, perché non sempre ciò che abbiamo sognato a lungo poi si dimostra all’altezza dei nostri ideali. Difficile non empatizzare con Lazlo Strange, il Sognatore, cresciuto tra i libri e le storie, con i sogni come unica ricchezza e compagnia. E impossibile anche non amare Sarai, la Musa degli incubi, un po’ il riflesso opposto e complementare di Lazlo, non vista, segnata dal pregiudizio, con i sogni come unica via per partecipare alla vita, solo come spettatrice. Molti di noi sono stati o sono siano l’uno che l’altra, vero?

Le cose che avevano fatto, gli dei, gli uomini. Niente poteva scacciarle.

E poi, come dicevo, l’odio e tutti i suoi dolorosi effetti collaterali. Fino a dove è lecito spingersi facendo giustizia? Un eroe è anche un carnefice? Quanto a fondo possono radicarsi l’odio e la paura? Quanta cecità e pregiudizio possono causare?

Domande che non appartengono solo alle favole, purtroppo. Non ci sono buoni o cattivi nel mondo di Il Sognatore, solo vittime, in varie forme. Molte di loro prigioniere del rancore e della paura. Alcune per fortuna sanno ancora sognare.

So di non avere detto nulla della trama, credo che l’opera di Laini Taylor debba essere scoperta così come si entra in un sogno, ignari e aperti alla meraviglia.

Adesso mi aspetta La Musa degli Incubi. Vi saprò dire presto se questo secondo capitolo sarà all’altezza del primo.

La Musa degli Incubi》, le disse. 《Sembra il titolo di una poesia》

(Edizioni: Fazi

Traduzione di D.Rizzati

Titolo originale: Strange the Dreamer

Pagine 524)

Just Kids: vissero d’arte, vissero d’amore

Oh, fagli una foto》 disse la donna al suo amato marito. 《Penso che siano degli artisti》

Oh, avanti》 fece lui scrollando le spalle. 《Sono soltanto ragazzini》

In una mattina di marzo del 1989, una donna si alza e sente che nel mondo è venuto a mancare qualcosa. Lui non c’è più. In tv trasmettono la Tosca di Puccini e arriva la telefonata, la conferma di una verità che l’anima già conosceva. Lui davvero se n’è andato.

In quel momento Tosca attaccava la grande aria Vissi d’arte. “Vissi d’arte, vissi d’amore”. Ho chiuso gli occhi e intrecciato le mani. La provvidenza aveva decretato in quale modo gli avrei detto addio.

Lui era Robert Mapplethorpe, la donna è Patti Smith e così inizia Just Kids, il memoir in cui la celebre cantante racconta la sua storia d’amore, amicizia e affinità elettiva, con l’indimenticabile, controverso e geniale fotografo.

Come testimoniano le immagini presenti in questo articolo, pubblicate proprio da Patti Smith su Instagram, ieri – 23 ottobre 2018 – è uscita una nuova bellissima edizione illustrata del libro.

In qualsiasi versione, vecchia o nuova, io vi invito comunque a leggerlo. Perché?

Perché dentro c’è l’Arte. Quella dell’epoca mitica di Wharol, della Factory, di Jim Morrison e Janis Joplin, dei giorni del Chelsea Hotel, le vite consumate in fretta come fiammate troppo brillanti per durare, le lunghe notti a creare e a ispirarsi a vicenda nei loft. Quella visione speciale del mondo che solo loro, allora, potevano cogliere.

… lui sollevò lo sguardo e disse: 《Patti, l’arte si è impossessata di noi?》 […] 《Non lo so, Robert. Non lo so》

Forse era andata così, ma chi avrebbe potuto pentirsene? Soltanto un folle avrebbe potuto pentirsi di essersi lasciato possedere dall’arte; oppure un santo.

E soprattutto va letto perché racconta la storia di una ragazza innamorata di Rimbaud e di un ragazzo che preferiva scegliere colori che nessuno avrebbe scelto.

Di quello che è stato un vero Amore. L’amore che va oltre ogni legame tradizionale, oltre l’orientamento sessuale o le convenzioni. Prima amanti e conviventi, poi amici con vite separate, Patti e Robert hanno mantenuto un vincolo emotivo unico e particolare, fra due anime gemelle che si sono sempre riconosciute e comprese e che hanno condiviso il mistero sacro dell’essere artisti.

Il marito stesso di Patti, davanti ai ritratti di lei realizzati da Robert, disse :《Non so come ci riesce, ma in tutte le sue fotografie tu sembri lui》.

Patti Smith narra di se stessa e di Mapplethorpe con estrema generosità e grande trasporto: ogni ricordo ha il calore intimo della vera emozione e la profondità dei sentimenti traspare tangibile, concreta. Giunti alla fine si prova il bisogno di ringraziarla per averci aperto uno spiraglio su una parte così personale della sua vita, donandosi con tanta sincerità.

Come molti altri negli anni Ottanta, Robert Mapplethorpe è morto di AIDS e Patti è stata onesta sino in fondo anche sul dolore di quei giorni. Le pagine in cui ripercorre la malattia, gli ultimi incontri, le riflessioni sul distacco imminente, l’impossibilità di impedire l’inevitabile, sono di struggente bellezza.

Rimasi a guardare il cielo. Le nuvole avevano il colore di un Raffaello. Una rosa ferita. Ebbi l’impressione che l’avesse dipinto lui stesso. […] … e allora seppi che un giorno avrei veduto un cielo dipinto dalla mano di Robert.

Vennero le parole e poi una melodia.

La melodia in questione è il breve, delicato Memorial Tribute ( Little emerald bird), che ancora oggi la cantante intona con la voce che si incrina e la cui malinconica dolcezza fa sempre un po’ stringere il cuore.

Scelgo però di chiudere con queste parole di Patti concepite mentre vegliava Robert malato e addormentato.

Ho imparato a guardare attraverso i tuoi occhi e non ho mai scritto un verso né disegnato una curva che non muovesse dalla consapevolezza di essermi ispirata agli attimi preziosi trascorsi insieme. […] … di tutte le tue opere, tu sei la più meravigliosa. L’opera più meravigliosa di tutte.

Vissero d’arte. Vissero d’amore.

(Fotografie di Patti Smith

Edizione italiana Feltrinelli

Traduzione di Alessandro Mari

Pagine 319)

Le regole del fuoco: una storia di donne “notevoli”

Che cosa si intendesse all’epoca con l’espressione ‘donna notevole’, non mi è facile spiegarlo, ma una cosa sicuramente : una donna diversa dalle altre e cioè, data la misoginia diffusa e la scarsa considerazione che le donne stesse avevano di sé, una donna libera, coraggiosa, non incline a seguire la regola perbene femminile del matrimonio e della famiglia, ma neanche la regola permale trasgressiva della seduttrice un po’ puttana. Forse, in poche parole, una che aveva scelto la sua vita, fregandosene di quello che gli altri si aspettavano da lei.

Le donne notevoli di questa storia sono due. Maria Rosa, la voce narrante, e Eugenia. L’una napoletana, l’altra di un paese vicino al lago di Como, si incontrano in un ospedale del Carso, dove vanno volontarie come infermiere crocerossine, durante la Grande Guerra del 1915-18. Molto diverse per carattere e approccio alla nuova difficile esistenza, dopo quella che pare una iniziale antipatia reciproca, finiscono invece non solo col piacersi, ma anche con l’innamorarsi.

mi sono appoggiata al muro prima di svenire, tu sei arrivata in un lampo e mi hai trascinata davanti ad una finestra. Io stavo tra le tue braccia come nei quadri la fanciulla salvata dal drago sta tra le braccia del forte cavaliere, solo che io ero alta come il cavaliere e tu piccola come la fanciulla.

Un amore raccontato e vissuto con semplicità e naturalezza: pacata e riservata Eugenia, i cui sentimenti si rivelano più nei gesti che nelle parole, piena di slancio passionale Maria Rosa. Le lettere in cui lei trascrive testi di canzoni d’amore napoletane per sostenere Eugenia, ancora al fronte, sono tra le pagine più delicate e dolci del libro.

Ma chi si aspetta che il fulcro della vicenda sia l’amore saffico, rimarrà deluso. Quello tra Maria Rosa e Eugenia è un amore. Punto. Non importa fra chi. Non è l’omosessualità a rendere notevoli le due protagoniste. Ciò che le rende tali sono gli scopi, le motivazioni, la volontà di allontanarsi dagli schemi prestabiliti. Maria Rosa che va in guerra per non seguire il volere della madre, a cui interessa solo vederla al più presto sposata. Eugenia che è decisa a diventare medico, a dispetto dei pregiudizi e delle difficoltà che la attendono. Giovani donne che vogliono colorare fuori dai margini e con colori inusuali.

E non dimentichiamo che questa è una storia di donne in guerra. L’autrice si è documentata con veri diari di crocerossine e nulla viene risparmiato al lettore di ciò che queste infermiere dovevano affrontare ogni giorno: orrori fisici e psicologici che richiedevano davvero una forza non comune.

La prosa di Elisabetta Rasy è semplice, scorrevole e diretta, con un ritmo che spinge a proseguire pagina dopo pagina, per non abbandonare il flusso di pensieri e ricordi di Maria Rosa, voce narrante.

Anzi, Alba Rosa, come la chiama Eugenia. E come lei sceglierà di chiamarsi per sempre. Una delle tante scelte da donna notevole.

Perché come recita la citazione iniziale di Ezra Pound, ciò che amiamo non ci viene strappato ma è la nostra vera eredità.

L’inferno sono gli altri, diceva Sartre. Sono anche il paradiso, a volte, ma certo per le donne sono spesso l’inferno. Una donna notevole era qualcuno che era stato all’inferno e ritorno, senza farsi piegare dalle sue leggi.

Edizioni Rizzoli

Pagine 180