Il Cerchio di Legno vi aspetta: sta per cominciare un nuovo anno di incontri e arte

Dalla pagina Instagram del Cerchio di Legno

Il Cerchio di Legno apriva per la prima volta le sue porte quattro anni fa, il 9 settembre 2018. Nasceva come luogo fisico, ma il laboratorio teatrale immaginato, voluto e realizzato da Luca Giacomelli Ferrarini e Cristian Ruiz, era e continua ad essere soprattutto un’idea, un ideale, un concetto che coniuga arte, apprendimento e condivisione, solido abbastanza per affrontare gli ostacoli e gli imprevisti che la pandemia, con il suo strascico di conseguenze varie ed eventuali, ha disseminato sulla sua strada. Senza mai perdersi d’animo, i due docenti si sono impegnati con tenacia nel mantenere vivo e vitale il loro progetto e, dopo la pausa estiva, sono pronti a ripartire anche per questa nuova stagione, nel week end del 17 e 18 settembre 2022.

Per omaggiare il Cerchio e magari incuriosire chi non lo conosce, ho pensato di ripercorrere in breve lo scorso anno di lezioni: dieci mesi di incontri in un percorso coinvolgente e variegato che ha spaziato dalla prosa al musical e che ho avuto la fortuna di poter vivere in prima persona (in veste di uditrice) dall’inizio alla fine.

Fotografia di Luca Giacomelli Ferrarini

Il viaggio è cominciato a settembre 2021 con Henrik Ibsen e lo studio approfondito di una scena tratta da Casa di bambola: stagiste di età diverse si sono confrontate in uno dei dialoghi più complessi del dramma, tra due personaggi femminili, Nora Helmer e Kristine Linde, pieni di sfumature da scoprire e interpretare.

È poi stata la volta del fascino visionario e passionale delle Nozze di sangue di Federico Garçia Lorca: un lavoro molto intimo, di cui mi è rimasto un ricordo speciale, in particolare ripensando alla ricostruzione delicata e sentita di uno dei dialoghi fra la Sposa e la domestica.

Lo step successivo ha portato ad uno dei workshop più intensi e impegnativi, quello dedicato a Il cerchio di gesso del Caucaso di Bertolt Brecht: grande partecipazione da parte di tutti, indimenticabili le interpretazioni dei ruoli di Azdak e Grûza.

E dopo tanta prosa, l’incontro di dicembre 2021 si è basato sul celeberrimo musical Chorus Line: musica, colori, sorprese e una piccola esibizione finale, aperta anche a parenti e amici, che si è rivelata piena di emozioni e commozione.

Fotografia di Luca Giacomelli Ferrarini

Il 2022 si è invece aperto all’insegna delle Allegre comari di Windsor, ma, attenzione, le stagiste non hanno lavorato sul testo di Shakespeare, bensì su quello dell’opera verdiana Falstaff, il cui libretto è firmato da Arrigo Boito: un approccio molto originale che ha dato modo alle allieve di misurarsi con registri recitativi diversi dal solito.

Nei mesi successivi l’insegnamento si è concentrato sul canto e sulla preparazione dell’esibizione con cui far partecipare le allieve allo spettacolo di fine anno della scuola di danza 77bisdance di Verona. Per tale esibizione, Luca Giacomelli Ferrarini e Cristian Ruiz hanno scelto un brano corale del musical Company di Stephen Sondheim, curandone la preparazione canora e la coreografia.

Si parla di Sondheim, quindi di qualcosa di tecnicamente parecchio difficile: le prove, mese dopo mese, sono state una bella e faticosa sfida sia per le allieve che per gli insegnanti. Gli applausi ricevuti sul palco del teatro Camploy di Verona, il 5 giugno 2022, hanno però ripagato degli sforzi fatti e riempito tutti di soddisfazione, comprese noi uditrici in platea.

Dalla pagina Instagram del Cerchio di Legno

Un’avventura lunga un anno si è conclusa in bellezza e credo che chiunque di noi vi abbia preso parte si sia portato via preziosi ricordi e tanta conoscenza in più.

Ora che una nuova stagione sta per cominciare, spero che il mio piccolo resoconto di quel che il Cerchio di Legno è in grado di offrire possa essere utile, incuriosire e magari spingere qualcuno di voi che mi sta leggendo a provare questa esperienza.

Luca Giacomelli Ferrarini e Cristian Ruiz vi aspettano a Verona. Per informazioni visitate la pagina Instagram o la pagina Facebook del Cerchio di Legno.

Fotografia di Franca Bersanetti Bucci

Pensa, credi, sogna e osa – Walt Disney

La riapertura del Cerchio di Legno: novità, progetti e tanta voglia di fare di nuovo arte insieme

In meno di due anni di vita, il Cerchio di Legno, laboratorio teatrale nel cuore della provincia veronese, fondato e profondamente voluto da Luca Giacomelli Ferrarini e Cristian Ruiz, ha conquistato tanti cuori e tanto affetto, da chi lo frequenta come studente sino a chi semplicemente ne sostiene il percorso artistico e creativo. E così, durante il lockdown, questo piccolo grande luogo di cultura e aggregazione è mancato moltissimo a tutti.

Finalmente, non appena è stato possibile, e naturalmente applicando tutte le misure di sicurezza richieste, il Cerchio ha riaperto e nel mese di luglio ha accolto di nuovo le studentesse del corso over 14, che, lo ricordo,  prevede un programma di studio delle tre principali discipline del teatro musicale (recitazione, canto e danza) e fornisce gli strumenti necessari per prepararsi agli esami di ammissione per accedere alle migliori accademie di musical in Italia e all’estero.

La parentesi estiva si è chiusa domenica 26 luglio, dopo tre settimane di recupero intensivo, con una speciale esibizione per pochi spettatori selezionati, in cui le ragazze hanno recitato un estratto da La casa di Bernarda Alba di Federico Garçia Lorca e interpretato brani tratti da Sister Act, Sweeney Todd, Wicked e West Side Story.

Abbiamo pianto, riso, lavorato sulle emozioni più nascoste e riflettuto sul difficile mestiere del performer.

Sono ricominciati anche i weekend aperti a stagisti esterni e uditori:  il 18 e 19 luglio è stata la volta del fine settimana  dedicato a Mary Poppins e sono già aperte le iscrizioni per il prossimo incontro, che si svolgerà il 29 e 30 agosto 2020, per concludere in bellezza l’estate, con uno studio del musical Mamma mia!                         Come docente di canto corale, tornerà, ormai per la terza volta, Elisa Dal Corso.

La scuola si prepara anche a un autunno ricco di novità e progetti per tutte le età. Le lezioni dell’anno accademico 2020/2021 riprenderanno il 21 settembre 2020, quasi a due anni esatti dall’inaugurazione, e oltre al corso per adulti, sono previsti anche corsi di musical per bambini, il laboratorio teatrale Junior (dai 9 ai 13 anni) e il laboratorio teatrale Baby (dai 6 agli 8 anni).

Per tutti i corsi e l’incontro di fine agosto, è possibile iscriversi e avere informazioni scrivendo a: cerchiodilegno@aol.com

Punta a prenderti il cielo” canta Mary Poppins e al Cerchio di Legno si punta sempre verso l’alto. Altre sorprese e tante belle idee sono in serbo per il futuro. La passione e la speranza che brillano negli occhi dei docenti e dei loro allievi ci ricordano che, soprattutto in questo momento di incertezza e confusione, l’Arte non è un lusso secondario, bensì una risorsa essenziale. Durante il lockdown, è stata proprio l’Arte, in tutte le sue forme, a sostenere, aiutare, nutrire le nostre emozioni e le nostre menti messe a dura prova. E l’Arte è fatta di persone e anche di scuole come il Cerchio di Legno. Dovrebbe essere scontato ma credo valga la pena ripeterlo.

(Fotografie tratte dalle pagine Instagram e Facebook del Cerchio di Legno

Grafica delle locandine di Luca Giacomelli Ferrarini)

Garcia Lorca: Federico è tutti

Si deve sognare. Povero colui che non sogna, poiché non vedrà mai la luce…

Agosto è il mese in cui il genio del grande Federico Garcia Lorca è stato spento. Come si spegne una stella troppo brillante e bella. Il giorno preciso non si conosce, gli studiosi restano tuttora indecisi tra il 17, il 18 e il 19. Poco importa, alla fine. La vita di Federico si è fermata alle prime luci di un’alba d’estate del 1936, pare vicino a un vecchio ulivo nei pressi della Fuente Grande, l’antica Ainadamar o Fontana delle lacrime, a poca distanza da Viznar.

Gabriele Morelli lo racconta nell’ultimo capitolo della bella biografia dedicata al poeta e drammaturgo andaluso. Pagine che non si vorrebbero leggere, che fanno male. Soprattutto dopo averne percorso la breve, tormentata esistenza, ricostruita con scrupoloso rispetto da Morelli, attraverso carteggi epistolari, diari e aneddoti di Federico stesso e delle persone vissute accanto a lui.

《Il mio giardino è il giardino delle possibilità, il giardino di ciò che non è, ma avrebbe potuto (e talora) avrebbe dovuto essere, il giardino delle teorie che passarono senza essere viste e dei bambini che non sono nati》

Così scriveva Federico nel 1923 ad un paio di amici. Controverso, fragile Federico, che dietro la facciata carismatica e brillante, celava un carattere complesso e drammatico, l’ossessione della paura della morte e tormenti interiori legati alla sua vita sentimentale e al suo bisogno di amore.

Ana Maria Dalì (sorella del grande Salvador, che fu legato a Lorca da un appassionato e conflittuale rapporto di amicizia e forse non solo) racconta di come, quando Federico cantava, suonava o recitava poesie, “la bocca e gli occhi splendevano in modo così straordinario che era impossibile restare indifferenti al magnetismo che emanava la sua persona. La sua voce era di un incanto particolare e la sua presenza, così come fa il cigno nel lago, illuminava quanto era intorno”.

Tanti, da Pablo Neruda a Bunuel sottolineano la grande forza di attrazione che esercitava. Significativo però ciò che scrive il poeta sivigliano Vicente Aleixandre: “(…) andava e veniva davanti ai suoi amici con qualcosa del genio alato che dispensa grazia, che rende felice un momento e poi fugge come fa la luce. (…) io amo a volte ricordare in solitudine un altro Federico, un’immagine che non tutti hanno visto: il nobile Federico della tristezza, l’uomo della solitudine e della passione che all’apice della sua vita di successo difficilmente si poteva indovinare. (…) Il suo cuore non era certo felice. (…) Amò molto, qualità che alcune persone superficiali non gli vollero riconoscere. E soffrì per amore, ciò che probabilmente nessuno seppe.

La biografia studia con cura tutto il percorso artistico di Lorca, da quello poetico a quello drammaturgico. In particolare ho amato l’approfondimento della passione che Federico nutriva per il teatro. La Barraca, la compagnia itinerante con cui girò la Spagna portando l’arte teatrale ai contadini e alla gente semplice dei piccoli villaggi, rappresenta ancora oggi un esempio di genuino amore per questa forma artistica e l’impegno entusiasta nel condividerla.

La Barraca è per me tutta la mia opera, l’opera che mi interessa, che mi esalta ancor più della mia opera letteraria, poiché per essa ho molte volte trascurato di scrivere un verso o di concludere una commedia (…) per lanciarmi attraverso le terre di Spagna, in una di queste stupende peregrinazioni del “mio teatro”.

Le rappresentazioni della Barraca erano sempre gratuite e i componenti della compagnia, in genere studenti universitari, lavoravano gratis.

Qui non esistono né primi né secondi attori; non si ammettono divi.

Lorca viaggiava e lavorava con i suoi ragazzi vestito di una semplice tuta da operaio. Metteva tutto se stesso nell’impresa, curando regia, scenografie, musiche, ogni aspetto degli allestimenti. Con l’intima soddisfazione di ricevere in cambio grandi emozioni, come illustra questo suo prezioso ricordo di una sera di pioggia.

Ricordo di aver vissuto ad Almazan una delle emozioni più intense della mia vita. Rappresentavamo all’aperto “La vida es sueño”. Cominciò a piovere. Si udiva solo il rumore della pioggia che cadeva sul palco, i versi di Calderon e la musica che li accompagnava, e tutt’intorno l’emozione dei contadini.

Una biografia, quindi, quella firmata da Morelli, che ricostruisce l’artista mostrandone anche i conflitti di uomo e la straordinaria sensibilità, che lo ha fatto vivere in maniera tanto viscerale e profonda. Il racconto necessario di una vita e di un destino, per poterne comprendere appieno le luci e le ombre, il genio, il crudele assassinio. Per non dimenticare, si potrebbe aggiungere, ma Federico Garcia Lorca è impossibile da scordare.

E se la morte è la morte che ne sarà dei poeti e delle cose addormentate che nessuno più ricorda?

Federico dorme ma il suo fuoco creativo seguita a bruciare in ogni emozione che le sue parole sanno trasmettere, in ogni sogno che alimentano e accendono.

Come sta scritto su una stele di pietra lungo la strada per Alcafar, là dove da qualche parte ancora giacciono mai trovate le sue spoglie, Lorca eran todos.

Lorca era tutti.

Tutti gli uomini uccisi durante la guerra civile. Tutti coloro che sono sepolti con lui a Viznar.

Federico è nella polvere, nell’erba, nel vento, nella pioggia.

Voglio dormire un momento,/ un momento, un minuto, un secolo;/ ma tutti sappiamo che non sono morto;/ che c’è una stalla d’oro sulle mie labbra;/ che sono il piccolo amico del vento dell’Ovest;/ che sono l’ombra immensa delle mie lacrime

Federico È tutti. Anche ora. Adesso. È tutti noi che aspiriamo al sogno.

Edizioni Salerno Editrice

Pagine 315

Versi tratti dai poemi Cancion otonal e Gacela de la muerte oscura