Mary e il Mostro: un tributo in immagini a una donna incomparabile

Lei non si nascose. Non si lasciò zittire. Lottò contro la crudeltà della natura umana. Scrivendo.

Amando la scrittura fin da bambina, uno dei miei miti letterari è sempre stato la leggendaria riunione di Villa Diodati: quel magico gruppo di grandi menti, tutte insieme, a creare storie, nel giugno del 1816, il cosiddetto anno senza estate. Lord Byron, John William Polidori, Percy Bysshe Shelley e lei, Mary Shelley… ci pensate?

Ah, essere una piccola mosca e poter tornare indietro nel tempo, a svolazzare in quelle stanze, ascoltare i loro discorsi, spiare la nascita di Frankenstein e di Il vampiro

Ricordo che un’emozione simile – quella di ritrovarmi, minuscola come una mosca al cospetto di figure gigantesche e geniali- l’ho provata visitando la Keats-Shelley Memorial House di Roma. Soprattutto sono rimasta senza fiato davanti allo scrittoio da viaggio di Mary Shelley e in particolare alle sue lettere, protette da teche di vetro. Erano lì, sotto i miei occhi, scritte di suo pugno… Che meraviglia!

E che meraviglia anche queste illustrazioni, vero?

Mi rendo conto che le mie fotografie non rendono la loro bellezza dal vivo ma spero possano bastare a darvi un’idea del cupo splendore di questa biografia illustrata di Mary Shelley realizzata da Lita Judge.

In oltre 300 pagine di magnifici disegni in bianco e nero e brevi testi essenziali e poetici, Mary e il Mostro ripercorre tutta la vita di Mary, dall’infanzia e l’adolescenza sino al folgorante incontro con Percy Bysshe Shelley, per proseguire con la loro avventurosa vita insieme, gli ostacoli, i lutti, la tragica morte del poeta, il coraggio della grande autrice.

Particolare enfasi è data alla genesi di Frankenstein, quasi una gestazione, un parto letterario che culmina nella nascita di un legame simbiotico tra la creatrice e la creatura, l’emblema di una diversità e di una lotta contro il pregiudizio e l’isolamento che Mary vive in prima persona.

Tutto il libro è pervaso da un’atmosfera gotica e malinconica, delicata ed elegante, che restituisce appieno la complessità della personalità di Mary, la solitudine e il dolore, ma anche la caparbietà, la passione, l’incredibile talento e la modernità del suo pensiero, quella visione ribelle che l’ha portata in tutti i modi possibili a sfidare la società patriarcale e bigotta e a lasciare un segno indelebile nell’immaginario collettivo. È una piccola opera d’arte e uno struggente tributo a una donna che non ha avuto paura di vivere e creare.

Possiamo incidere sulla vita delle generazioni future, se siamo abbastanza coraggiosi da dispiegare le ali della nostra immaginazione e creare!

Edizione Il Castoro 2018

Titolo originale: Mary’s Monster. Love, Madness, and How Mary Shelley created Frankenstein

Traduzione di Rossella Bernascone

Pagine 312

Possiedo la mia anima: Virginia, lei, la cosa stessa

Chi è Virginia Woolf ? direi – una creatura umana libera, coraggiosa. E se è finita in vicoli ciechi, erano strade che cercava – molte delle quali ha lasciato aperte per noi.

Più o meno proprio a marzo di un anno fa, questo libro è stato il mio fedele compagno durante un periodo complicato e faticoso. Mi svegliavo prestissimo in una casa non mia e, approfittando del tranquillo lasso di tempo in cui ero l’unica ad essere in piedi, mi sedevo in una poltrona, nella cucina silenziosa, con un caffè caldo, pronta per leggere. Ogni giorno lo iniziavo insieme a Virginia.

Ho voluto che la mia biografia di Virginia Woolf, più che il racconto dettagliato dei suoi giorni, fosse un ritratto che si fondava su dettagli di prima mano – i diari, le lettere, i romanzi, i frammenti autobiografici, le sue prime prove di scrittura poi raccolte postume. E questo perché mentre scrivevo non potevo smettere di sentire la sua voce così sospettosa dello stile “biografico”.

Possiedo la mia anima era già stato pubblicato nel 2006 e, a quindici anni di distanza,  Feltrinelli lo ha riproposto in una bella edizione tascabile, con una copertina in cui dominano i colori tenui del giallo e dell’azzurro polvere e il celebre profilo di Virginia Woolf, in uno dei suoi ritratti fotografici giovanili più noti e più utilizzati. L’impressione generale è di grazia e quiete,  le stesse sensazioni che ho provato io leggendo, in quelle mattine solitarie, e l’atmosfera che permea l’intero libro. Una vita raccontata con gentilezza ed empatia. Nadia Fusini ci immerge nella vita di Virginia come in un romanzo appassionante e soprattutto ne rievoca la voce, la sua esistenza si ricostruisce come nei suoi scritti, attraverso di essi, lungo flussi di ricordi, esperienze, persone, ispirazioni, luoghi. Virginia rivive e comprendiamo qualcosa di più, solo un po’, della sua complessità, accompagnandola, camminando accanto ai suoi pensieri.

Questa è certamente, credo, l’ultima ora di pace.

Tra le pagine che mi hanno suscitato l’emozione più profonda, ci sono quelle – tristemente attuali – della parte finale, quando la guerra cala sulla quotidianità di Virginia come un’ombra oscura e minacciosa. Il suo smarrimento, la sua angoscia sono palpabili e commuovono, fanno male. Virginia che immagina come possa essere venire colpiti da una bomba, che non può più viaggiare per incontrare gli amici, che si sente privata dei suoi lettori in un momento in cui nessuno ha tempo per leggere… Via via, è come se venisse svuotata di tutto ciò che la nutriva e sosteneva. Un anno fa mi aveva colpito al cuore, oggi, per ovvi motivi, mi turba ancora di più. Alla luce di ciò Tra un atto e l’altro, ultimo romanzo di Virginia pubblicato postumo, assume     ulteriori suggestivi  significati. Mi ha affascinata scoprire che una delle sue scene più inquietanti e disturbanti – il serpente e il rospo – riproduce qualcosa che la scrittrice aveva veramente visto nel proprio giardino. La sua abilità nell’utilizzare e trasformare a livello narrativo quell’immagine carica di metafore toglie il fiato. Era immensa, senza se e senza ma.

Virginia scrive per salvarsi l’anima. La propria. Ma anche per salvare la nostra.

In quella cucina di una casa non mia leggevo di Virginia ogni mattina e quel libro dai colori tenui giallo e blu polvere resta un caro ricordo. Aperto e riaperto, sottolineato (sì, io lo faccio). Vissuto. Sta lì, sullo scaffale dedicato ai titoli a tema, che continuano ad aumentare, perché il tempo passa ma il mondo non vuole smettere di leggere le sue opere e di scrivere su di lei.

Cara Virginia, te ne sei andata da ottantun anni e le tue parole ci salvano ancora.

L’intero mondo è un’opera d’arte. E noi ne siamo parte. Amleto, o un quartetto di Beethoven, sono la verità di quel vasto insieme che chiamiamo mondo. Ma non c’è Shakespeare, non c’è Beethoven, non c’è Dio, noi siamo parole, noi siamo la musica. Noi la cosa stessa.

(Edizione Feltrinelli febbraio 2021

Pagine 390)

Virginia Woolf a fumetti: intensità, poesia e colore

Pur non essendo un’esperta in materia di graphic novel, amo i libri illustrati e quando ho saputo di questa novità sono corsa subito a prenotarla dal mio libraio di fiducia: non potevo perdermi una biografia a fumetti di Virginia Woolf!

Credo che già basti questo scorcio tratto dalle prime pagine per dimostrare quanto i disegni e i colori siano suggestivi. La biografia inizia così, nel giorno della morte di Virginia, con queste tonalità cupe eppure splendenti e quella figura solitaria che cammina lungo la riva, a un passo dalle acque in cui scomparirà.

Sembra di vedere l’aria che muove l’erba e increspa il fiume, non vi pare?

Liuba Gabriele, giovane artista laureata all’Accademia di Belle Arti di Brera, ha realizzato un’opera molto elegante e delicata, in cui predominano colori vivi e corposi, dal rosso al verde e al giallo, sino al blu profondo, con testi essenziali e poetici che ben rievocano la personalità e lo stile di Virginia Woolf. Illustrazione dopo illustrazione, la vita della scrittrice viene ripercorsa attraverso le sue fasi salienti,  il ricordo delle persone care e perdute, la sorella Vanessa e il circolo di Bloosmbury, la creazione di alcuni dei suoi libri più famosi, e soprattutto i legami fondamentali con il marito Leonard e l’amante e amica Vita Sackville-West. Ho amato in particolare, nella parte finale, quegli ultimi sguardi di Virginia all’ignaro Leonard e la sorta di fatale consapevolezza che coglie Vita. Toccante, coinvolgente.

Come potete vedere in questa fotografia dove l’autrice in persona mostra il libro con la copertina completamente estesa, il lavoro grafico è davvero di notevole bellezza e lo rende un piccolo gioiello da collezione per chi ama Virginia Woolf. Può però essere un’occasione anche per chi non la conosce, un modo diverso di accostarsi alla sua figura e di cominciare a scoprirla.

Si legge velocemente ma resta nel cuore e negli occhi.

Scrivo questo romanzo febbrilmente. Il disegno si precisa rapido, feroce, fulgido. Sono concentrata, una freccia ben puntata, irrigidita, mentre questo formicolio mi attraversa. Sono lontanissima da ogni cosa, da Leonard, anche da te, Vita. Le parole elastiche, translucide, colorate, le parole sonore si agganciano le une alle altre, formano catene, formano maglie. E le impressioni preziosissime racchiudono il tutto, ciò che devo salvare, che sfugge, che vuol finire, che imbroglierò per sempre. Ti ho preso, ti ho catturato, in un giorno. Piango e rido.

Edizione 2021: Becco Giallo

Pagine 128

(Le immagini provengono dalle pagine Twitter e Instagram di Becco Giallo e Liuba Gabriele)

Garcia Lorca: Federico è tutti

Si deve sognare. Povero colui che non sogna, poiché non vedrà mai la luce…

Agosto è il mese in cui il genio del grande Federico Garcia Lorca è stato spento. Come si spegne una stella troppo brillante e bella. Il giorno preciso non si conosce, gli studiosi restano tuttora indecisi tra il 17, il 18 e il 19. Poco importa, alla fine. La vita di Federico si è fermata alle prime luci di un’alba d’estate del 1936, pare vicino a un vecchio ulivo nei pressi della Fuente Grande, l’antica Ainadamar o Fontana delle lacrime, a poca distanza da Viznar.

Gabriele Morelli lo racconta nell’ultimo capitolo della bella biografia dedicata al poeta e drammaturgo andaluso. Pagine che non si vorrebbero leggere, che fanno male. Soprattutto dopo averne percorso la breve, tormentata esistenza, ricostruita con scrupoloso rispetto da Morelli, attraverso carteggi epistolari, diari e aneddoti di Federico stesso e delle persone vissute accanto a lui.

《Il mio giardino è il giardino delle possibilità, il giardino di ciò che non è, ma avrebbe potuto (e talora) avrebbe dovuto essere, il giardino delle teorie che passarono senza essere viste e dei bambini che non sono nati》

Così scriveva Federico nel 1923 ad un paio di amici. Controverso, fragile Federico, che dietro la facciata carismatica e brillante, celava un carattere complesso e drammatico, l’ossessione della paura della morte e tormenti interiori legati alla sua vita sentimentale e al suo bisogno di amore.

Ana Maria Dalì (sorella del grande Salvador, che fu legato a Lorca da un appassionato e conflittuale rapporto di amicizia e forse non solo) racconta di come, quando Federico cantava, suonava o recitava poesie, “la bocca e gli occhi splendevano in modo così straordinario che era impossibile restare indifferenti al magnetismo che emanava la sua persona. La sua voce era di un incanto particolare e la sua presenza, così come fa il cigno nel lago, illuminava quanto era intorno”.

Tanti, da Pablo Neruda a Bunuel sottolineano la grande forza di attrazione che esercitava. Significativo però ciò che scrive il poeta sivigliano Vicente Aleixandre: “(…) andava e veniva davanti ai suoi amici con qualcosa del genio alato che dispensa grazia, che rende felice un momento e poi fugge come fa la luce. (…) io amo a volte ricordare in solitudine un altro Federico, un’immagine che non tutti hanno visto: il nobile Federico della tristezza, l’uomo della solitudine e della passione che all’apice della sua vita di successo difficilmente si poteva indovinare. (…) Il suo cuore non era certo felice. (…) Amò molto, qualità che alcune persone superficiali non gli vollero riconoscere. E soffrì per amore, ciò che probabilmente nessuno seppe.

La biografia studia con cura tutto il percorso artistico di Lorca, da quello poetico a quello drammaturgico. In particolare ho amato l’approfondimento della passione che Federico nutriva per il teatro. La Barraca, la compagnia itinerante con cui girò la Spagna portando l’arte teatrale ai contadini e alla gente semplice dei piccoli villaggi, rappresenta ancora oggi un esempio di genuino amore per questa forma artistica e l’impegno entusiasta nel condividerla.

La Barraca è per me tutta la mia opera, l’opera che mi interessa, che mi esalta ancor più della mia opera letteraria, poiché per essa ho molte volte trascurato di scrivere un verso o di concludere una commedia (…) per lanciarmi attraverso le terre di Spagna, in una di queste stupende peregrinazioni del “mio teatro”.

Le rappresentazioni della Barraca erano sempre gratuite e i componenti della compagnia, in genere studenti universitari, lavoravano gratis.

Qui non esistono né primi né secondi attori; non si ammettono divi.

Lorca viaggiava e lavorava con i suoi ragazzi vestito di una semplice tuta da operaio. Metteva tutto se stesso nell’impresa, curando regia, scenografie, musiche, ogni aspetto degli allestimenti. Con l’intima soddisfazione di ricevere in cambio grandi emozioni, come illustra questo suo prezioso ricordo di una sera di pioggia.

Ricordo di aver vissuto ad Almazan una delle emozioni più intense della mia vita. Rappresentavamo all’aperto “La vida es sueño”. Cominciò a piovere. Si udiva solo il rumore della pioggia che cadeva sul palco, i versi di Calderon e la musica che li accompagnava, e tutt’intorno l’emozione dei contadini.

Una biografia, quindi, quella firmata da Morelli, che ricostruisce l’artista mostrandone anche i conflitti di uomo e la straordinaria sensibilità, che lo ha fatto vivere in maniera tanto viscerale e profonda. Il racconto necessario di una vita e di un destino, per poterne comprendere appieno le luci e le ombre, il genio, il crudele assassinio. Per non dimenticare, si potrebbe aggiungere, ma Federico Garcia Lorca è impossibile da scordare.

E se la morte è la morte che ne sarà dei poeti e delle cose addormentate che nessuno più ricorda?

Federico dorme ma il suo fuoco creativo seguita a bruciare in ogni emozione che le sue parole sanno trasmettere, in ogni sogno che alimentano e accendono.

Come sta scritto su una stele di pietra lungo la strada per Alcafar, là dove da qualche parte ancora giacciono mai trovate le sue spoglie, Lorca eran todos.

Lorca era tutti.

Tutti gli uomini uccisi durante la guerra civile. Tutti coloro che sono sepolti con lui a Viznar.

Federico è nella polvere, nell’erba, nel vento, nella pioggia.

Voglio dormire un momento,/ un momento, un minuto, un secolo;/ ma tutti sappiamo che non sono morto;/ che c’è una stalla d’oro sulle mie labbra;/ che sono il piccolo amico del vento dell’Ovest;/ che sono l’ombra immensa delle mie lacrime

Federico È tutti. Anche ora. Adesso. È tutti noi che aspiriamo al sogno.

Edizioni Salerno Editrice

Pagine 315

Versi tratti dai poemi Cancion otonal e Gacela de la muerte oscura