Leggere un libro d’un fiato, praticamente nell’arco di un pomeriggio, e poi la sera ritrovarsi ad ascoltare la sua autrice mentre ne parla ad una presentazione.
Mi è capitato una settimana fa, il 12 novembre 2018, grazie alla libreria Giralibri di Argenta, in provincia di Ferrara, dove vivo, che ha ospitato Emanuela Canepa, presentando il suo libro d’esordio L’animale femmina, vincitore del Premio Calvino.
Un incontro molto stimolante, che ha fornito interessanti spunti di riflessione. Emanuela Canepa è una donna di grande personalità, con le idee chiare e una grintosa energia che suscita simpatia immediata.
Il suo L’animale femmina mi ha sorpresa. Avevo iniziato a leggerlo aspettandomi qualcosa che poi invece ha rivelato qualcos’altro. Mi aspettavo quel che emergeva dai primi capitoli: Rosita, che viene da un piccolo paese vicino Caserta, vive a Padova per studiare medicina ma, dopo alcuni anni, la situazione è sempre più difficile, lo studio va a rilento, ha un lavoro pessimo e mal pagato, una relazione saltuaria con un uomo sposato e l’insopportabile madre le fa continue pressioni perché rinunci e torni a casa. Poi l’incontro con un anziano avvocato, Ludovico Lepore, e la svolta: l’uomo le offre un lavoro migliore e la possibilità di studiare più serenamente. Lepore si rivela però un misogino e un manipolatore, con una poco lusinghiera opinione delle donne, che si compiace di sottoporre a giochetti psicologici, studiandone le capacità di reazione e gli atteggiamenti. Rosita sopporta perché crede di non avere altra scelta, inconsapevole del proprio valore.
Ma non è tutto qui. C’è altro che via via apre prospettive diverse sulla storia e i personaggi. Qualcosa che mescola le carte e ridistribuisce i ruoli. E che ovviamente non svelo per non rovinare la scoperta a chi non ha ancora letto il libro.
L’autrice ha raccontato che l’ispirazione per questa storia è scaturita da una riflessione sul tipo di educazione e retaggio culturale che può portare le donne ad avere difficoltà nel manifestare autorevolezza, anche quando altamente competenti in un campo, quasi sentendosi abusive rispetto agli uomini. Ha ammesso anche che in lei c’è un po’ della rabbia di Lepore, naturalmente una rabbia positiva, rispetto a quella negativa dell’avvocato, ma presente perché sa quanto le donne valgono e le vede buttarsi via. Un punto di vista molto intrigante, su cui si potrebbe discutere all’infinito: la mancanza di autorevolezza è davvero un problema di genere?
Immagino non esista un’unica verità in materia ma differenti sfumature legate al vissuto e all’ambiente di ognuno.
Resta il fatto che in L’animale femmina – come sempre la mia è un’interpretazione del tutto soggettiva e personale – ho visto proprio la dimostrazione che certe contraddizioni, certi meccanismi emotivi, non hanno sesso e sono semplicemente umani. Senza spoilerare troppo, posso dire che leggendo ci si rende conto, per esempio, di come talune caratteristiche, che Lepore rimprovera alle donne, appartengano in realtà anche a lui, o meglio di come lui stesso, nell’arco della sua storia privata, manifesti le medesime fragilità che con tanta ostentata superiorità maschile attribuisce alle femmine.
Mi viene da pensare che alla fine le emozioni ci fregano e conducono sempre, uomini o donne, autorevoli o meno. E forse è proprio questo a doverci fare capire che siamo in grado di valere quanto chiunque altro.
Tutto ciò per dire che questo libro, quale che sia la nostra opinione o interpretazione, vale la pena di essere letto, soprattutto proprio per via dei suoi personaggi, veri, vivi, complessi, tutti, anche quelli non protagonisti, comunque dotati di un loro spessore e con un significato da trasmettere.
E mi complimento per l’uso, affascinante e simbolico, di L’ombra della sera, nota e antica statuetta etrusca proveniente da Volterra: una sua riproduzione ha un peso fondamentale nella vicenda, l’oggetto bellissimo e inquietante che farà da catalizzatore nel percorso e nell’incontro-scontro di Rosita e Lepore.
A chi ha apprezzato o apprezzerà la scrittura di Emanuela Canepa, farà poi piacere sapere che sta lavorando al suo secondo libro, di cui non ha voluto anticipare nulla, tranne che ci sarà una suora di clausura. Lei stessa intende trascorrere qualche giorno in clausura prossimamente, affascinata dall’esperienza del silenzio. Per questo attuale nuovo lavoro, sta facendo molto riferimento a Elizabeth Strout, ma, in generale, tra i suoi modelli ha citato anche Margaret Atwood.
Attendo quindi con molta curiosità questa sua nuova prova: l’esordio mi ha decisamente conquistata.
Il momento in cui cominci a capire chi sei è lo stesso in cui diventa superfluo spiegarlo a chiunque.
(Edizioni: Einaudi
Pagine 259 )
Della Einaudi è molto bello anche “L’ultimo vero bacio”: l’hai letto?
"Mi piace""Mi piace"
No, non lo conosco!
"Mi piace""Mi piace"
Allora te lo consiglio caldamente, e spero che questo post ti dia degli altri spunti ancora per le tue letture future: https://wwayne.wordpress.com/2013/08/24/la-fine-di-un-altra-era/. Grazie per la risposta! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te! In verità ho circa 180 libri da leggere ma ci aggiungerò volentieri anche questo 😊
"Mi piace""Mi piace"
Brava! Buono “smaltimento” allora! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona