Al mattino, il levar del sole rivelò un convoglio interamente coperto di nero fango. Una mucca infangata, un uomo infangato, un vitello infangato e una lepre infangata si erano svegliati

Bizzarra immagine, vero?

Ed è solo una delle tante che potete trovare in questa novella in punta di penna, un gioiellino di ironia e surreale, nordica lucidità.

Un po’ tutti, ammettiamolo, abbiamo desiderato di mollare ogni cosa, almeno una volta nella vita. Andarcene senza voltarci e cambiare completamente esistenza. Poi, certo, non lo abbiamo fatto.

Ma il giornalista finlandese Vatanen invece lo fa davvero. Un giorno, lui e un collega fotografo investono una piccola lepre, che rimane ferita a una zampa. Nonostante le proteste dell’altro, Vatanen scende dall’auto e si inoltra nella foresta per soccorrerla… Non farà più ritorno. Da quel momento, piantando in asso un lavoro che detesta e una moglie che detesta anche di più, comincia a viaggiare per la Finlandia, con la lepre (che è un maschietto e ben presto guarisce), mantenendosi grazie ai lavori più disparati e vivendo ogni sorta di avventura e incontro. Dal vecchio pescatore – che gli racconta la sua teoria cospiratoria sulla vera identità del presidente finlandese – al prete che si mette a sparare in chiesa, dalla lotta con il corvo che gli ruba il cibo all’inseguimento dell’orso che lo porta a sconfinare in Unione Sovietica, sono tanti i personaggi e le situazioni al limite del grottesco in cui si imbatte Vatanen. Sempre con la sua inseparabile lepre, ovvio.

Un giornalista che lo incontrerà dirà di lui:

A mio avviso, le imprese di Vatanen rivelano il suo spirito rivoluzionario, autenticamente sovversivo: qui sta la sua grandezza.

Devo confessarlo, non avevo mai letto nulla di Arto Paasilinna. Arrivo tardi, a qualche mese dalla sua morte, ma immagino che il migliore omaggio che io possa fargli sia proprio di leggere ora tutto quello che ha scritto. E non fatico a credere che L’anno della lepre sia un cult in Finlandia da quarant’anni e che ne abbiano tratto anche due film. È una perla, dissacrante e poetica al tempo stesso, con dentro il puro spirito di una terra affascinante. E per quanto paradossale, dichiara l’aspirazione alla libertà, alla fuga dalle gabbie imposte dalla società, a una comprensione più viscerale e profonda della natura.

Insomma diverte, appassiona, fa riflettere. Vatanen e la sua lepre resteranno una delle mie coppie letterarie preferite in assoluto.

Non vi dico in quale punto della storia si legge questa frase, ma…

Vatanen e la lepre erano evasi

… capite cosa intendo?

Con quei due non si scherza.

(Edizioni: Iperborea

Traduzione di E. Boella

Titolo originale: Janiksen vuosi

Pagine 208 )

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...