
《I colori ti entrano dagli occhi e riescono dalla punta del pennello. Chi dipinge non fa altro: si
lascia attraversare.》
Ferrara. Una luminosa domenica di gennaio, di quelle con i colori perfetti e sgargianti, che quasi fanno male agli occhi.
E poi le luci del Teatro Comunale, il buio che scende sulla sala e il bianco abbacinante della scena.
Un miscuglio di colori e impressioni, ideale per esplorare l’immaginario di un artista, per riuscire a comprendere, seppure in minima parte, l’assalto costante del mondo che subisce la sua sensibilità eccezionale, superiore.
Dopo una vita trascorsa a farsi tramite di tinte, suoni, volti, ora Vincent Van Gogh è rinchiuso nel bianco immutabile di un istituto psichiatrico e brama una qualsiasi traccia di colore. Bianco, solo bianco, intorno a lui. Persino i fiori in un vaso, di cui ha atteso trepidante il dischiudersi, si sono rivelati bianchi.
Amo la scrittura di Stefano Massini, così evocativa e allo stesso tempo essenziale. Poetica e disperata questa incursione nella mente di Van Gogh: tra tutto quel bianco che destabilizza e annulla spigoli e ombre, i colori narrati e sognati sono crudelmente, appassionatamente vividi, tagliano più di un paio di forbici. E il dubbio… Il dubbio assume una disarmante, spietata semplicità. Un filo che si spezza, in maniera irrimediabile.
《Se scopri – e basta una volta – che la mente ti può ingannare… Be’, allora il filo si spezza: quando i tuoi occhi incontrano le cose, dovranno sempre e comunque dubitare.》
Nella bianca prigione di Van Gogh entrano via via suo fratello Theo, due inservienti poco affidabili, un medico detestabile, il sorprendente direttore dell’istituto… Ma cosa è vero e cosa non lo è, in quell’assenza di colore senza ombre? Chi è reale?
Alessandro Preziosi riesce a rendere tangibile questo dubbio, che piega, consuma, incattivisce, toglie voce e speranza. Lo interiorizza, si trasforma fisicamente. Ottimi anche gli altri interpreti, in particolare Francesco Biscione. Suggestivo il disegno luci di Valerio Tiberi e Andrea Burgaretta e struggente l’uso del Lohnegrin di Wagner.
Alla fine pare di risvegliarsi da una lunga, visionaria seduta psicanalita, quasi con il sollievo di poter uscire da quella bianca trappola. Magari con il desiderio di un’ultima salvifica pennellata, un nuovo colore da inventare, a renderci liberi. Noi, e Vincent.
《Quando mescoli le tinte nasce un colore nuovo. Non sai più ciò che c’era prima.》
(Fotografia di Francesca Fago)