La prima cosa che mi ha colpita di Mildred Pierce è la modernità. Della storia (pubblicata nel 1941) e della protagonista. Siamo nell’America degli anni Trenta ma i problemi e le situazioni vissuti da Mildred sono tuttora attuali. Mildred è infatti una donna che ricomincia da sola, dopo la separazione da un marito che la tradisce: ha grinta e coraggio (oltre a belle gambe e un talento per la pasticceria) e, dopo essersi scontrata con le difficoltà del mondo lavorativo, riesce a crearsi praticamente dal nulla un’attività imprenditoriale, per offrire una vita dignitosa alle due figlie. Impara in fretta, progetta, rischia, osa. Inciampa ma si rialza e cerca soluzioni. Insegue con tenacia i suoi ideali ambiziosi, a volte peccando di umana ingenuità, specie con chi le sta a cuore. Insomma non si può non tifare per lei e devo dare atto a James M.Cain (autore anche del celeberrimo Il postino suona sempre due volte) di aver costruito, da uomo, un personaggio femminile tutt’altro che stereotipato e di averlo raccontato senza caricarlo di pregiudizi maschili.

Tutto questo è però solamente una parte del libro. Mildred Pierce non è solo la storia di una donna che si guadagna la propria indipendenza. L’anima più profonda della vicenda affonda le radici nel rapporto tra Mildred e la figlia maggiore Veda.

… la sua relazione con la figlia continuava a svilupparsi, torturandola paurosamente come una specie di cancro.

Si incontrano a volte storie di genitori e figli in cui viene trattata l’anaffetività materna, mentre questo è il caso contrario: Veda è un esempio spiazzante e disturbante di anafettività filiale.

… i suoi chiari occhi azzurri guardavano […] con una fissità caratteristica di alcune varietà di squali.

Ecco, sì, Veda fa davvero venire in mente uno squalo, a volte. O un vampiro, con la lucida capacità di manipolare i sentimenti e le debolezze altrui – in particolare appunto quelli della madre – e succhiarne energie e quant’altro le possa essere utile.

Leggendo non si può fare a meno di chiedersi se la freddezza priva di scrupoli di Veda, già piuttosto evidente sin dalle prime pagine in cui è ancora ragazzina, sia una caratteristica di natura, innata, o se in parte sia anche un elemento della sua indole alimentato ed esacerbato dall’amore quasi morboso che Mildred ha per lei, nonostante tutto.

Mildred preferì conservare le sue illusioni: rimanere a distanza, godersi sua figlia come appariva, piuttosto che vederla com’era.

Chissà… Un po’ come nella vita, il libro non offre risposte certe. Di sicuro – almeno a me è successo- sono tanti i momenti in cui si vorrebbe prendere Veda a schiaffoni per provare a toglierle l’arroganza dalla faccia (stiamo leggendo ma la sua faccia ce l’abbiamo davanti chiara come se fosse lì nella stanza). Gli errori di Mildred più che altro portano a scuotere la testa e a pensare “no, ma che fai?! Finirà male!”

In quanto agli altri personaggi, voglio citare soprattutto Bert e Ray. Bert è il primo marito di Mildred, padre delle sue figlie: la tradisce e la perde come moglie, ma non è una cattiva persona e con il tempo si rivela una delle presenze più affidabili nella sua vita. Ray è la figlia minore di Mildred ed è protagonista delle pagine più tristi e commoventi del libro.

Aggiungo che di Mildred Pierce esistono una celebre versione cinematografica, del 1945, con Joan Crawford, e una più recente trasposizione televisa, del 2011, con Kate Winslet ed Evan Rachel Wood.

In sintesi una schietta storia al femminile, ancora incredibilmente attuale dopo quasi ottant’anni dalla pubblicazione, che offre una visione particolare e non edulcorata del rapporto madre-figlia, facendo riflettere sulle insidie emotive e le crudeltà che possono nascondersi in esso.

Traduzione di Maria Napolitano

Edizione: Adelphi

Pagine: 308

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...