Quando ti trovi tra il diavolo e il profondo mare azzurro, il profondo mare azzurro ti appare invitante…

C’è qualcosa di intimo nel guardare una pièce teatrale dall’alto di un loggione vuoto, in un teatro antico e bellissimo. Una decisione dell’ultimo minuto, la platea e i palchi pieni e quella porzione laterale di loggione rimasta libera, lassù al quinto piano. Io sola soletta nel buio, con la sensazione di avere un angolo privilegiato tutto per me. Io, il mio luogo speciale e là, sul palco, la storia di una donna imperfetta, lunga un giorno e un atto.

Nella luce del primo mattino, Hester giace esanime sul tappeto del salotto dopo un tentativo fallito di suicidio. La salvano la padrona di casa e alcuni vicini e piano piano gli spettatori scoprono cosa c’è dietro la sua volontà di farla finita. Quasi un anno prima, Hester ha lasciato il facoltoso marito, giudice dell’alta corte, per andare a vivere con Freddie, un ex pilota di aerei più giovane di lei. Una relazione fortemente passionale che Hester vive con profonda intensità sino allo stremo, mentre Freddie, immaturo e più superficiale, non ricambia con pari impeto e resta più distaccato e distratto. Dopo dieci mesi lui è disoccupato e beve troppo, lei appunto è talmente logorata da volersi uccidere.

Il suicidio mancato e un possibile lavoro per Freddie in Sud America porteranno la situazione al punto di non ritorno, obbligando i due amanti al confronto e a drastiche decisioni.

Il drammaturgo inglese Terence Rattigan ha scritto The Deep Blue Sea nel 1952, pare ispirandosi in parte alla fine della relazione con un suo amante segreto, e da allora il dramma continua ad essere rappresentato in teatro, in tv e al cinema (la più recente versione cinematografica è del 2011, con Rachel Weisz, ma Hester fu interpretata sul grande schermo anche da Vivien Leigh). L’attuale versione teatrale italiana, a cui ho assistito lo scorso 28 ottobre 2018, al Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara, è diretta da Luca Zingaretti e vede nei panni della protagonista Luisa Ranieri. L’attrice, fisicamente perfetta per gli abiti degli anni Cinquanta, ha offerto una prova notevole e sincera: Hester Collyer è un personaggio complesso e non facile, di certo una sfida stimolante per un’interprete, una figura femminile moderna e dalla forza dirompente sia sul piano narrativo che concettuale. Si spinge oltre i limiti trascinata da una passione cieca, stravolge se stessa e la propria vita, sino a perdere la speranza, a ritrovarsi d’un tratto senza un posto accettabile nella società perbenista e patriarcale in cui vive.

Proprio in questo, a me, è parso di cogliere il tratto maggiormente innovativo della scrittura di Rattigan: a una donna che ha peccato, che inseguendo il desiderio ha sbagliato e perso, mai davvero amata nel modo giusto, cosa resta?

La comprensione pietosa e un po’ ipocrita del vicinato? Il perdono del marito? La condanna di se stessa?

Forse invece potrebbe servirle semplicemente l’amicizia, ci dice Rattigan, uno sguardo simile, non giudicante. Di qualcuno che sa come si stia a toccare il fondo, a perdere, ad avere addosso le dita puntate, con i sussurri dietro le spalle.

A questo proposito va detto che l’intero cast diretto da Zingaretti è molto valido, dal giovane Giovanni Anzaldo nel ruolo di Freddie, a Luciano Scarpa in quello del marito giudice, passando per gli altri comprimari, Maddalena Amorini, Alessia Giuliani, Flavio Furno e Giovanni Serratore, ma di certo il personaggio che emerge su tutti è quello di Miller, affidato ad Aldo Ottobrino. Un ex medico che ha perso l’abilitazione per motivi non chiari (c’è chi suppone problemi legati all’orientamento sessuale) e che ora lavora per un allibratore: è lui a prendersi cura di Hester dopo il tentativo di suicidio, lui l’unico a guardarla davvero, senza pregiudizio, con reale solidarietà. Ottobrino rende bene il suo atteggiamento pacato e ironico e sin dalla prima entrata in scena cattura l’attenzione e la simpatia del pubblico. Fra le righe dei suoi commenti stringati emerge via via, sottile, la sensibilità senza fronzoli ma concreta di chi è caduto e conosce il sapore della polvere. Hester gli chiede cosa ci sia oltre la speranza, lui risponde che oltre la speranza c’è la vita.

Cosa farà dunque Hester?

Il giorno finisce, giunge la notte. Molte cose, dopo il suo suicidio fallito, sono accadute e sono state dette. Sceglierà ancora la morte? Resterà con Freddie o tornerà dal marito? Ascolterà il suo nuovo amico e prenderà un’altra via? Soccomberà o rinascerà?

Il tour italiano di The Deep Blue Sea è cominciato da poco e girerà per l’Italia, quindi potrete scoprirlo, se vorrete.

Dall’alto del mio posticino speciale in loggione, io davvero ve lo consiglio e concludo con una frase di Miller. Parole quanto mai vere, ieri come oggi.

Il mondo è talmente buio che anche una fiammella è la benvenuta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...