Dimmi il nome di un eroe che è stato felice.

Ricordo che era notte quando ho terminato La canzone di Achille. Oggi, in questi giorni particolari di quarantena, ho la lacrima piuttosto facile, ma in quei tempi non sospetti, qualche mese fa, ero ancora tutta d’un pezzo e molto raramente una storia d’amore arrivava a farmi piangere sul serio. Eppure con le ultime pagine di questo libro è successo. Lì nel buio, sola con la luce del tablet e la voce narrante, la commozione mi ha sorpresa, davanti a un gesto inatteso, che non avevo calcolato.

Qualcuno si potrebbe chiedere cosa ci possa essere di inatteso nella storia di Achille e Patroclo, dato che si sa bene come va a finire. Ma, in effetti, la bravura di un buon scrittore può stare anche nel prendere una storia nota, rivisitata mille volte, e narrarla da un punto di vista nuovo o comunque differente. E Madeline Miller, a mio avviso, ha fatto esattamente questo.

Vi sono da sempre opinioni controverse sulla vera natura del rapporto tra Achille e Patroclo: l’autrice ha scelto di raccontarli come innamorati e, nonostante la presenza di tutti gli elementi classici del mito – divinità, creature mitologiche ed eroi – la vicenda risulta molto umana e vera.

Forse perché umana e vera è la voce narrante di Patroclo, nato figlio di re ma fondamentalmente un ragazzo qualunque. Impossibile per lui evitare di innamorarsi dello straordinario Achille, semidio bellissimo e inarrivabile. Facile per il lettore empatizzare con le sue emozioni e le sue paure, mettersi nei suoi panni: come si ama qualcuno di tanto superiore, dal carattere complicato e impetuoso, destinato a diventare un eroe da leggenda, con per madre una terrificante ninfa del mare che disapprova questo amore?

Un’impresa difficile. Incredibile, insuperabile Achille, ma è a Patroclo che ci si affeziona sinceramente, dolce, inadeguato, lui che sa di non voler essere un soldato e come un soldato morirà. Si partecipa al suo amore, che sboccia adolescente e incerto, quando i due giovani sono ancora studenti, fino a diventare solido e maturo, durante l’assedio di Troia, dove Patroclo sarà per Achille un compagno fedele e paziente, tra gli alti e bassi tipici di un legame coniugale. Madeline Miller lo descrive con delicatezza e trasporto sinceri che coinvolgono e scaldano. Tutto ha un sapore autentico, anche gli altri personaggi, fra i quali spicca un indimenticabile Odisseo.

Ma Patroclo è davvero, alla fine, un uomo qualunque?

Non dovevo guadagnarmi l’immortalità con la guerra. Mi accontentavo della pace.

Lui si crede tale, ma no, non lo è. Per certi versi saprà dimostrare più carattere del suo (quasi) invincibile amante. Di certo chiunque lo incontra e lo legge non può rimanere indifferente al suo cuore e alla sua capacità di conoscere Achille, nel bene e nel male, come solo qualcuno che ama davvero può fare.

Insomma, se volete emozionarvi e rivivere una storia conosciuta con occhi nuovi, ve lo consiglio. Sì, sapete già come finisce, ma, credetemi, c’è più di quel che vi aspettate.

Le loro mani si incontrano e la luce si riversa inondando ogni cosa, come cento urne d’oro che, aperte, fanno uscire il sole.

Edizione 2019 Marsilio, Collana economica Feltrinelli

Traduzione di Matteo Curtoni e Maura Parolini

Titolo originale The Song of Achilles

Pagine 382

2 pensieri su “La Canzone di Achille: c’era una volta un uomo qualunque che amava un eroe

  1. Giorni fa giravo per Verona e credo di essere stato preso per mano ed accompagnato davanti ad una libreria dove il titolo di un libro,posto al di fuori con altri in sconto,mi catturò.Isolina,come la mia gattina,a cui detti il nome in ricordo di un’altra donna vissuta dalle mie parti nella bassa.Così proseguii dopo l’acquisto verso Castelvecchio,sempre a traino,perchè c’era l’Adige da salutare dal ponte.Un incrocio con alcuni ufficiali diretti al circolo e un ragazzo che vendeva i suoi disegni nel passaggio.Il libro lo cominciai dopo qualche giorno e con sorpresa scoprii che Isolina e la sua storia era accaduta a Verona.Leggendo poi la prefazione lo spostamento spazio tempo è stato immediato.Ora Isolina tu sei fiume,sei mare,sei acqua e sei piccola ed esci dai miei occhi.Immortale.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...