Lo chiarisco subito, questo non è un musical qualsiasi. Immaginate un tuffo nella migliore tradizione gotica, con ingredienti come sangue, morte, stupro, follia, ossessione, ma anche amore e passione, poi aggiungeteci una partitura di particolare complessità, ricca di duetti e quartetti impossibili, dissonanze, cambi di ritmo. Con Sweeney Todd, quarant’anni fa l’autore Stephen Sondheim ha dato vita a una struttura musicale e narrativa davvero innovativa e bizzarra, molto vicina – almeno nella mia personalissima percezione- alle suggestioni vocali e tecniche dell’opera lirica. Qualcuno potrebbe definirla strana o difficile, ma, come mi ha detto in questi giorni una persona ben più esperta di me di teatro e musical, il pubblico italiano deve imparare a misurarsi con il difficile, con l’insolito, con il differente. Non potrei trovarmi più d’accordo e quindi il regista Claudio Insegno e la produzione di Dimensione Eventi si meritano un applauso già solo per avere raccolto la sfida di portare nel nostro paese – sempre un po’ affetto da eccessiva cautela – un musical come questo. Una sfida necessaria, che sono stata felice di sostenere, assistendo alle due repliche andate in scena una settimana fa, il 31 ottobre e l’1 novembre 2019, al teatro Colosseo di Torino.

Cosa mi ha colpita di più?

Il cast. Un gruppo di attori molto affiatato e motivato, andati in scena in tempi brevissimi e messi a confronto con pezzi che io – da profana- trovo tecnicamente spaventosi. Non è casuale che Claudio Insegno li definisca i suoi Avengers.

Al comando di questa squadra di supereroi, nei panni vendicativi del protagonista Sweeney Todd, un conte di Montecristo in versione dark, c’è Lorenzo Tognocchi, la cui giovane età mi aveva lasciata inizialmente piuttosto perplessa. In generale però trovo che abbia superato la prova: la presenza scenica c’è e la voce, con una punta di tonalità scura, acquista forza lungo il percorso. Mi ha convinta al momento di Epiphany (che aspettavo) e la sua interpretazione si è fatta sempre più efficace e solida.

Al suo fianco, una vera regina del nostro musical, ovvero Francesca Taverni, in uno dei ruoli femminili più memorabili del teatro musicale, quel piccolo capolavoro di ironia e letale, psicotica tenerezza che è Mrs Lovett. Fantastica e anche bellissima, specie nel costume del secondo atto. L’ho amata molto in By the sea.

Il giudice Turpin di Simone Leonardi mi ha conquistata (artisticamente parlando): il suo Mea culpa è uno dei brani più inquietanti dello spettacolo, una sorta di cantilena ossessiva, che ricorda il movimento lento ma pericoloso di un serpente. È un cattivo molto british, costruito per sottrazione e anche con un tocco ironico. Arriva dove deve arrivare con studiata eleganza. Chapeau.

Un personaggio che nell’adattamento cinematografico di Tim Burton avevo trovato piuttosto insignificante era il marinaio Anthony Hope. Per fortuna nella versione teatrale di Sondheim ha un ruolo più ampio e significativo e Luca Giacomelli Ferrarini ne incarna perfettamente lo spirito positivo (forse l’unico davvero tale nella storia) e la fresca, entusiasta passionalità. Anthony rappresenta la speranza, come sottolinea il suo nome, e l’aria d’amore che dedica alla bionda Johanna – con voce sempre sorprendente!- è speculare a quella oscura del giudice: laddove Turpin esprime una bramosia disturbante, il canto di Anthony è lirica pura e comunica sano desiderio. Ad Anthony e Johanna (Federica De Riggi, timbro cristallino, molto promettente) tocca in sorte anche Kiss me, impressionante duetto (che poi diventa quartetto) di estrema difficoltà. Bravissimi!!

Vanno ricordati anche gli ottimi Annalisa Cucchiara e Michelangelo Nari, entrambi in due ruoli apparentemente di contorno ma in realtà fondamentali come quelli della mendicante e di Tobias. E anche il malvagio messo Bamford di Vitantonio Boccuzzi e il delizioso Pirelli di Domenico Nappi. Completa il cast l’ensemble pieno di energia, formato da Francesco Bianchini, Sofia Caselli, Chiara Di Girolamo, Elisa Dal Corso, Ciro Salatino, Manuela Tasciotti, Michel Orlando e Niccolò Minonzio. Tutte voci notevoli, tanto più se si considera che la traduzione in italiano ha forse aumentato le insidie tecniche dei brani.

Sebbene io abbia citato i titoli delle canzoni sempre in originale, va infatti precisato che lo spettacolo è interamente tradotto, da Emiliano Palmieri. E qui si pone l’amletica eterna questione: tradurre o non tradurre? Di norma preferisco che gli spettacoli non vengano tradotti, ma capisco l’esigenza di farlo in questo caso, anche per un maggiore coinvolgimento del pubblico. Conoscendo piuttosto bene i testi originali di Sweeney Todd e consapevole dell’impossibilità di una traduzione letterale, direi che il lavoro di Palmieri è ben riuscito e mantiene i significati e la ritmica dei brani.

Di pregio i costumi di Lella Diaz e suggestive le scene di Francesco Fassone. La scenografia, con i pannelli mobili a ghigliottina e lo sfondo che cambia colore, riesce ad essere luminosa nonostante la cupezza della storia. L’orchestra dal vivo aggiunge sempre potenza e aumenta l’emozione.

In ultima analisi, dal mio punto di vista di spettatrice, la regia di Claudio Insegno funziona. Avendo visto diverse versioni americane e inglesi di Sweeney Todd, posso dire che quella italiana si fa onore, conservando un gusto gotico, da favola in nero, che affascina e trasporta tra le pagine dei penny dreadful ottocenteschi. Si freme, si ride, si sogna.

Ora, dopo la data zero di Montecatini e il debutto torinese di Halloween, Sweeney Todd è felicemente approdato al teatro Olimpico di Roma, dove resterà in scena fino al 10 novembre. Poi sarà la volta del teatro Nuovo di Milano, dal 14 al 17 novembre, quindi seguiranno Verona, il 7 e 8 dicembre e Asti, il 31 dicembre. Sono attese anche altre date per il 2020. E, se avete avuto la pazienza di leggere fin qui, mi auguro di essere riuscita ad accendere il vostro interesse.

Io sicuramente lo rivedrò. Amo il teatro coraggioso, gli artisti che non temono le sfide. E sostengo la meraviglia del difficile e del differente, sempre.

(Fotografie di Marco Borelli, Vincenzo Turello e Sergio Cippo)

Lascia un commento